SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] per la chiesa madre di Zafferana (S. Giuseppe col Bambino, 1854, il bozzetto del 1852 , della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò a Palermo Il trionfo di Bacco per la sala da pranzo di villa Florio e fu poi invitato ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ’aprile del 1946, della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto dei dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto, il .
Fonti e Bibl.: Un vivo ringraziamento ad Antonio Maraldi e ai figli di P. per le ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] al primo posto con il rilievo Giuseppe venduto dai fratelli (Napoli, Galleria onore di esporre nella sala del Mezzogiorno insieme 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del Bambino, conservate nella sala consiliare della Fabbrica della stessa S. Giustina a Padova, progettata da Giuseppe Sardi, e l'anno seguente stipulò un . anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] . A novembre dello stesso 1816 Rossini lavorò agli affreschi della sala da ballo del palazzo Simonetti in via del Corso (già . 34-36): in linea con Giuseppe Valadier, Giuseppe Camporese, Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, essi portarono ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] ecclesiastico nobile, e abbandonò la sala ostentatamente, creandouno scandalo di cui piano nel periodo democratico e lo stesso Giuseppe Belluomini, dopo un primo periodo in primo di essi, il generale austriaco Antonio di Starhemberg, lo inviò come ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] bizantina, diretta da Antonio Sommaruga, intorno alla quale stile Luigi XV il villino del conte Giuseppe Gamberini a Roma, impresa presto abbandonata per universale di Saint Louis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...]
Il 4 luglio 1685, il fratello Antonio, impegnato nel rifacimento della decorazione ad granduca Cosimo III l’aiuto di Giuseppe Nicola; la richiesta, dopo un pp. 3-23; S. Rudolph, The «Gran Sala» in the Cancelleria Apostolica. A homage to the artistic ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] l'apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma un'incisione agli affreschi degli Alberti nella sala Clementina in Vaticano o nella da F. Zuccari), per il s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] attento alla sua immagine: dopo Giuseppe Marchiori, che lo presentò alla scadere del tempo parigino ebbe una larga sala personale alla XXXII Biennale veneziana. Poi tra gli altri, di Italo Calvino, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Nanni Balestrini, ...
Leggi Tutto