MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Vienna, progettato da Giuseppe Galli Bibiena. Sotto firmato e datato 1736) e allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Diana dormiente).
s.; I. Schütz, L. M. und die Sala terrena des Stiftes Klosterneuburg, in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] trasformare la stanza della «scuola vecchia» in sala teatrale. In campo didattico propugnò idee avanzate forza delle donne di Giovanni Bertati, musica di Giuseppe Nicolini; Il ritratto, Nicola Antonio Zingarelli) e un’opera seria per il carnevale ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] a inizio agosto nei pressi del convento di S. Giuseppe in Castello, si limitò a dichiarare di aver fatto cantare E. Sala, Le metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo»: Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] della Musica, BB.255, edito a cura di G. Vecchi, Sala Bolognese 1983). Il grandioso spettacolo fu lodato, ma ricevette anche qualche Giacomo Antonio Perti, nella dedica delle sue Cantate morali e spirituali op. 1, Bologna 1688.
Gli oratori Giuseppe e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria laterale al piano superiore, nonché la sala degli stucchi.
In qualità di fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico prestigioso che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] antirivoluzionaria, Orazione sacro-politica recitata nella sala del Senato della Serenissima Repubblica di Lucca ben chiaro quale ruolo o posizione egli avesse a Milano. Giuseppe Valeriani scrisse di averlo conosciuto ormai caduto in estrema miseria ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] fasi, tra il 1826 e il 1842, su incarico di Antonio Pedrocchi.
Una prima struttura, in linee neoclassiche scandite da LXXXV (1996), pp. 349-371; B. Jaeger, G. J. e la sala egizia del caffè Pedrocchi, ibid., pp. 233-266; Il giardino dei sentimenti. G ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l'11 ott. 1600 la figlia Maria Al di sopra progettò una vasta sala (ora chiamata "Spagnuola") che a Plzeň), Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] ), Giovanni (1858-1910) e Giuseppe.
Cominciò a cantare in un’ Tamagno firmò un contratto oneroso con Antonio Rosani, agente teatrale che per quattro Solís di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’Opéra di ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] più o meno limitate di affreschi e stucchi nella sala degli Amorini e in quella della Calunnia (Dal i ss. Giovanni Battista e Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob stata la citata Agnese di maestro Antonio o Barbara di Giovan Francesco Ronchi, ...
Leggi Tutto