MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] figuravano nel gruppo Afro Basaldella, Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Vedova. Nel 1953 .
Nell’estate del 1956 a Morlotti venne assegnata una sala personale nell’ambito della XXVIII Biennale di Venezia; in ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da concerto, in disco e alla l’adattamento di alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con le musiche tratto dal romanzo postumo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nei ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] imperniato sulle sovrapposte ellissi della sala teatrale a guscio, affine degli edili con Giuseppe Barberi e Giuseppe Camporese. Con questi la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Sala, davanti la chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, dove nacquero anche le sorelle Anna Maria e Maddalena e i fratelli Giuseppe con Maria Canigiani, da cui nacquero Polissena, Antonio, Benedetto e Giuseppe. I debiti contratti non erano stati estinti, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dai Marinali al Cassetti, ad un Antonio Bonazza (Barbieri, 1972, pp. 133 vicentina Ca' d'Oro sul Corso) e in una sala di palazzo Trento-Branzo-Loschi al duomo (ora Cassa di lo scultore di Nove di Bassano Giuseppe de Fabris.
Fonti e Bibl.: Nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] come Laura Bassi e il marito Giuseppe Veratti (o Verati, 1707- 1793 simili a quelle adottate da Leopoldo Marc’Antonio Caldani (1725-1813) e da Felice Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, Sala Bolognese 1999.
Luigi Galvani (1798-1998 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] , anche di collaborazione pittorica (sala regia del Quirinale, dove lavorò è ricordata l'attività del G. (un S. Antonio per i cappuccini di Peschiera, la Resurrezione di Cristo posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo, città di residenza ducale ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] fu allievo dell’aretino Giuseppe Renzuoli, giureconsulto, letterato, andò in scena il suo Perseo), come pure Antonio Draghi, che non aveva cessato di dividersi N. M., in Sentir e meditar: omaggio a Elena Sala Di Felice, a cura di L. Sannia Nowé - F ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Giuseppe Mancini. Ancora studente, ottenne nel 1911 il primo incarico: la felice decorazione pittorica della sala consiliarenel in via Clerici (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] tenore Giambattista Rubini, il baritono Antonio Ronconi e, nei primi tempi, , e con I masnadieri di Giuseppe Verdi (luglio 1847), talché i , un soprano che viene da lontano, programma di sala per Lucia di Lammermoor, Firenze, teatro Comunale, 1982 ...
Leggi Tutto