QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Quartararo come «parziale autografo» da Giuseppe Alparone (1988, p. 220) ne segnalò la presenza nella sala del Capitolo di S. Maria S. Maria della catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco a Collesano ( ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] abitò fino a che fu raccomandato dallo stesso Giovanni Antonio al pittore Giuseppe Ghezzi, che lo prese come scolaro, per essere aggiunte quelle raffiguranti alcune Virtù, dipinte per una sala dell'ospizio dei padri cistercensi nel rione Trevi, non ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell aveva tentato invano di ordinare una sala divisionista con opere proprie, di di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] luglio tenne la prima personale da Anton Giulio Bragaglia, recensita negativamente da nel 1934 partecipò, con Giuseppe Terragni, al concorso per FIAT alla Fiera campionaria di Milano (1936); la sala dell’Italia d’oltremare all’Expo di Parigi (1937 ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] in azienda (Amalia, 1843-1899; Enrico, 1848-1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Sergio Endrigo, Fabrizio de André, Umberto Bindi.
Morì a Sala Monferrato il 15 gennaio 2012.
Fonti e Bibl.: La bibliografia ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] e il dottor Giacomo quondam Giuseppe Someda di Udine.
Fin dimensione: nel 1897 espose, nella sala della Permanente a S. Marco a 36, 42, 43, 82, 83; C. Someda, Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] della B. Vergine delle Grazie, altare di S. Giuseppe, altare di S. Antonio Abate), e, qualche anno dopo, di due della navata ; A. Capra, La nuova architettura civile e militare (1683), Sala Bolognese 1987, pp. 176 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] di coadiutore del padre Norberto Sala, scriptor latino.
Il 15 maggio proponeva l’installazione nel reclusorio di S. Antonio (prospiciente il Museo di Portici) di Vairo: dal nome del destinatario, don Giuseppe Vairo, del primo di cinque testi ...
Leggi Tutto
MOLINO, AntonioGiuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] musicisti: Vincenzo Bellaver, Giuseppe Guani, Claudio Merulo, 1949, pp. 527-531; G. Sala, La lingua degli Stradiotti nelle commedie e s., 62-65, 74-77, 80-82; N.M. Panayotakis, ‘O Antonio Molino στήν Κέρκυρα, στήν Κρήτη και στη Βενετία (A. M. a Cipro ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] alle porte della sala Regia nel Palazzo pp. 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e 1464-1467, pp. 807 s.); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo ...
Leggi Tutto