NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] poté offrire nel 1550 al marito Giuseppe Cacciaguerra: ben 10.000 lire imperiali Bourbon, duca di Vendôme. Nel 1558 Giovan Antonio (1516/17-1573) fu pagato per armi fornite uno dei ritratti dipinti per la sala dei Cesari nel palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Caterina dipinte ad affresco nella sala del Consiglio del Palazzo pubblico uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta membro Federico Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il 1604 e il 1605 ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] 101-112; G. Smith, A drawing for the Sala Regia, in The Burlington Magazine, 1976, vol. 118 . Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina L.M. Pennacchi, La chiesa di Sant’Antonio Abate a Cisterna e l’attività di G. ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] l’affresco raffigurante Pio II tiene udienza sotto un castagno nella sala di Biccherna in palazzo Pubblico a Siena (Borghini, 1983, a Venezia per tre anni in compagnia dei cugini Antonio e Giuseppe Nicola. Nonostante le fonti (Romagnoli, ante 1835, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] strinse amicizia con i pittori Dino Lazzaro e Antonio Morato, con i quali andava a dipingere , con Emanuele Cavalli e con Giuseppe Capogrossi, già amici di Di in catalogo da V. Martinelli, ebbe una sala personale alla XXVIII Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Galliera, 1704); La Croce esaltata (don Giuseppe Mazzoni, ibid., Compagnia del Ss. Crocefisso dal fiume (Id., ibid., sala Monteceneri Desideri, 1707; la parte Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di figura dell'Accademia, dove frequentò la sala delle Statue dal 1862 fino al secondo trattazione plastica.
Per il Monumento di Antonio Billia il G. aveva anche progettato un monumento da erigersi in onore di Giuseppe Garibaldi in Milano, nel 1885, e ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] 11); con gli amici Levy e Antonio De Witt frequentò l’ambiente della rivista Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea, Salvatori, e i pittori Giuseppe Caosecco, o ch’è gente da mettersi in casa quella? In sala da pranzo non si mangia più; in salotto, va via il ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] cui soltanto Anna Adelaide (nata nel 1748) e Giuseppe (1763) superarono l’infanzia.
Secondo la biografia V.: a composer between the two revolutions, a cura di M. Sala, Bologna 2006; M. Sala, V., G.B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] a Giuseppe Nicola Nasini per la decorazione, danneggiata nel terremoto del 1798, di una sala del [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo di Parma 1767... [post 1767-ante 1783], in ...
Leggi Tutto