DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati eminenti dell'antichità", segnalata da Giuseppe da Bra (Ceva in tutti i 234; O. Santanera, Le scene di storia classica della "sala di Giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] affidato allo zio materno, l’abate Antonio Racioppi, nel vicino villaggio di Spinoso espose tre dipinti: nella prima sala Una giovane madre, nella seconda tedeschi, Michele si autorappresenta nel s. Giuseppe, mentre nel volto della Vergine si potrebbe ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] zio paterno, don Giuseppe, nella prospettiva di avviare il fanciullo ai sacri voti come i tre fratelli Antonio (il primogenito), della Pietà dei Turchini, sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto. L’ipotesi di un apprendistato con Cimarosa ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , a Manchester e ad Asti.
Al 1842 risalgono i bassorilievi della sala da ballo nel Palazzo Reale genovese (Leoncini, 2012). Nell’ambito di Emanuele Giacobbe, Giacomo Moreno, Giuseppe Molinari, Luigi Montecucco, Antonio Rota, Giovanni Scanzi, Michele ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Antonio junior, dotato di un precoce talento, fu iniziato alla musica dal fratello maggiore, Francesco, violinista allievo di Giuseppe Tartini, e da Giuseppe pp. 263-302; Europa riconosciuta, programma di sala, teatro alla Scala, Milano 2004; S. sulle ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive il rappresentante francese a Roma, Giuseppe Bonaparte, gli scrisse una lettera ; E. Consalvi, Memorie, Roma 1950, ad Indicem; G. A. Sala, Scritti, Roma 1980, I, pp. 19, 33, 35 s., ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] la pittura europea: il luminismo dei paesaggi di Anton Mauve e della scuola dell’Aia, la 1887 Vittore allestì la sala Segantini all’Esposizione nazionale , attirò l’interesse dell’imperatore Francesco Giuseppe e chiese ad Alberto Grubicy di inviare ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] , ed esposta con nesso potente nella bombardata sala delle Cariatidi.
Fu la prima di una lunga stava stringendo con il collezionista Giuseppe Panza di Biumo e con dipinto S. Caterina d’Alessandria di Giovanni Antonio Sogliani. Nel 1985 si tenne a Pisa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Antonio Tempesta per il Trattato degli instrumenti di martirio di Antonio 17-33; M. Bevilacqua, La decorazione della sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] il tramite di monsignor Giuseppe Garampi – diplomatico pontificio soggetti dei cicli pittorici, in particolare della Sala delle Muse, cfr. BAV, Ferr., Visconti, e le Notizie di Giovanni Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, ...
Leggi Tutto