GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono parte del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una tela ora dispersi: un ovale con S. Antonio da Padova nella cripta e la tela ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] viaggio si fermò a Saragozza per visitare il suo vecchio allievo Antonio González Velázquez. Il 21 giugno arrivò a Madrid, accompagnato con scene allegoriche e quattro con Storie di Giuseppe per la sala da pranzo. Queste ultime, con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] tre vani rettangolari per la sala dell’albergo della Scuola grande cimasa e i pannelli di destra – di Antonio – dall’altra. Il risultato furono la , 103, 105; R. Longhi, “Lettera pittorica” a Giuseppe Fiocco su “L’Arte del Mantegna” (1926), in Id ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] e la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30; n pp. 60 s., n. 37; A. Sala-T. Santagiuliana, G.B.D., disegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] " (1971-1983) diretti da Giuseppe Bartolucci, come "Scena" (1976-1982) sotto la guida prima di Antonio Attisani e in seguito di Goffredo La fine dell’Ottocento lo ha sprofondato in una sala buia, trasportandolo in una specie di sogno individuale e ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di Ordini religiosi, anch'esse nella sala del capitolo di S. Martino, coeve delle due tele con i Ss. Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni Battista e Giovanni della ibid., fig. 246), Il miracolo di s. Antonio da Padova, La Vergine appare a s. Rosa ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. ideata (in collaborazione con monsignor Giuseppe De Luca) ed eseguita nell' regalate a Bergamo, riunite poi in una sala a lui dedicata nel 1980 dall'Accademia ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] poco dopo dai fratelli Carlo Giuseppe e Pietro Paolo.
Alcuni scritti per il palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp. 197s di S. Corona a Vicenza progettando una nuova sala per l’Inquisizione (perduta), una loggia a doppio ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] e destinato alla commedia sacra Giuseppe eseguita in palazzo Rusticucci per 474). Il 10 febbr. 1641 nella sala Grande di Ferrara fu infatti rappresentata l' "la Viviani, cognata di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero tappa ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Milano dorando e dipingendo sculture marmoree di Giovanni Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppe (Annali, III, 1880, pp. 77 s Prevedari, in Atti della Tavola rotonda tenutasi nella sala della balla del castello Sforzesco per illustrare l'incisione ...
Leggi Tutto