GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] sala n. 49 di palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno; più dubbia la partecipazione alla V cappella di sinistra, assai ridipinta. Noto per la vita sregolata condotta a Roma, Antonio , 522; E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] con Scene della vita di Giuseppe ebreo sulla volta e Virtù agli angoli di una sala al primo piano di palazzo Barberini (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] diversi ma con le stesse carte ‒ una in 'sala chiusa', l'altra in 'sala aperta'. Alla fine si procede alla somma dei Andrea Buratti, Massimo Lanzarotti, Dario Attanasio, Giuseppe Failla, Francesco Angelini e Antonio Sementa che, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] (p. 199). Secondo il biografo Carlo Giuseppe Ratti furono assidui, in questo periodo, l con paesaggi ad affresco, della sala delle Arti liberali a palazzo , n. 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ’600, Genova ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di cappella in carica, il veneziano Antonio Caldara (1730), e seguita da di Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762 scena e l’opera italiana nel Settecento, a cura di E. Sala Di Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001; E. ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] come Eustachio Bambini o Giuseppe Alberti, alcuni titoli date gli fu negato l’uso della sala da parte del direttore del teatro, un 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague, New York 1992, pp. 61, 73 s., ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Bernini e ne progettò la dislocazione e l’orientamento nella sala omonima (Campitelli, 2002, pp. 235, 247); et al., Roma 2002, pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ).
Alla morte di Giuseppe Bartolomeo Chiari, avvenuta eseguì il Ritratto dei cardinali Neri Corsini e Antonio Saverio Gentili con Marcello Passeri e padre Josè ) collocato come uno dei sovraporta per la sala del Solimena a palazzo reale (Art in Rome ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] 30 maggio; libretto risalente all’Astianatte di Antonio Salvi), Sacchini fu eletto secondo maestro di affidata al celebre sopranista Giuseppe Millico. Il successivo 7 il 14 marzo, presente la regina in sala e con la parte della protagonista affidata ad ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] rientrò a Milano e fissò il proprio studio nell’atelier di Giuseppe Grandi in corso di Porta Vittoria. Nello stesso anno a Brera cui nel 1914 il cardinale Antonio Agliardi concedeva l’utilizzo dell’aula magna e della sala dei Cento Giorni nel palazzo ...
Leggi Tutto