D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] il nome l'affresco "in volta di una sala" in via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. 1756 parziali ) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe, divenuto musicista, si rese "famoso ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e la Fortezza di Gennaro e Antonio Calì) (Solari, 1864), e dell’Ottocento, Milano 1932, p. 56; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 197 s.; F L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] pittori italiani fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di storia Carlo erano le camere degli allievi. La sala centrale, semicircolare, fu divisa in il resto della famiglia, si sa che un Giuseppe Gilardi arrivò a Mosca nel 1802, da dove, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] "), operato sotto la guida di Giuseppe Parmeggiano, il quale ne diede notizia sia attraverso la descrizione che ne seppe fare Antonio Nibby (Nibby, 1839, pp. 471-472; capitelli ionici (Palazzo dei Conservatori, Sala dei Capitani). Tali elementi, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] pagarono 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero depintore da Zento per indorare e per fatura i rapporti con Giovanni Gaspare da Sala, illustre giureconsulto e dottore dello ricollegati a suo tempo da Giuseppe Fiocco (1933; Id., 1954 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Carlo Antonio Tanzi, che divenne amico prediletto di Quadrio (non per caso ricordato da Giuseppe Parini in Boll. della Società storica valtellinese, X (1956), pp. 71-76; E. Sala di Felice, Il Petrarca nell’opera del Q., in Ead., Petrarca in Arcadia, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] cass. 66, 1, c; e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827), da già stata in precedenza condotta da Antonio Ferri (Biadi, p. 226, fu inaugurato l'8 sett. 1830:la sala aveva una pianta semicircolare con raccordi rettilinei in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] dei nipoti Andrea e Francesco, figli del fratello Antonio, che lo avevano raggiunto a Roma da Messina del restante apparato per l’altare di S. Giuseppe avvenne entro il mese di marzo del 1738 Rivoli, furono reimpiegati nella sala del trono della regina ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi.
Se Francesco sua villa di Montoghi». Se la sala decorata da Romei presso villa La Pietra Chambéry 1990, p. 83; S. Meloni Trkulja, Romei, Giuseppe, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] dei confratelli Antonio da Sangallo il Giovane e Raffaello da Montelupo, la commissione del S. Giuseppe con il tra il 1555 e il 1556, del monumento a Paolo IV, per la sala dell’Udienza dei conservatori in Campidoglio (Butzek, 1978, pp. 253-280; ...
Leggi Tutto