UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di GiuseppeAntonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] tedeschi, e grazie all’amico Anton von Maron, suo compagno di corsi all’accademia viennese, conobbe Anton Raphael Mengs. Tra il 1759 figli: Giuseppe, che divenne pittore, e Caterina. Nel corso dello stesso anno completò i lavori nella sala dei Papiri ...
Leggi Tutto
MANNI, GiuseppeAntonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] N. Tommaseo e di G. Giusti. Oltre a una sua lettura dantesca del Canto XXXIII del Purgatorio tenuta a Firenze nella sala di Dante in Orsanmichele (il 14 apr. 1910: in cui il M. avanzò interpretazioni ancora valide - sulla "Bella donna", per esempio ...
Leggi Tutto
ORELLI, GiuseppeAntonio
Francesco Franco
ORELLI, GiuseppeAntonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] Municipio, a Vimercate.
In particolare gli affreschi della sala dell’Olimpo rappresentano forse il suo capolavoro di pittura Apollo e le Muse (sulla volta della biblioteca) a GiuseppeAntonio o a Vincenzo Angelo, mentre si ritiene che l’Allegoria ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] ricevette la commissione del procuratore L. Pesaro di decorare una sala della sua villa di campagna a Torre presso Este, e si trasferì con lei a Morcote, ove nacquero i figli GiuseppeAntonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza, che fu ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da GiuseppeAntonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] l'insigne trionfo delle virtù sopra i vizi riportato in occasione di un pubblico letterario esercizio fatto nella gran sala dell'illustrissima città di Torino dagli studenti umanisti delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734 ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] come nella copertura della sala del palazzo di Re Enzo e nelle realizzazioni del muraglione del Reno a S. Viola e della strada di Toscana. Alla morte di Barelli, avvenuta nel 1697, proseguì gli studi di architettura presso GiuseppeAntonio Torri.
Si ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, GiuseppeAntonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] rappresentante Paolo Giacometti (entrambi a Genova, Museo del Risorgimento), Giuseppe Garibaldi del 1855 (Mostra di pittura…, 1926, p. genovesi e Le suppliche del popolo dipinti per la sala delle udienze nel palazzo reale di Genova.
Altre opere ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] studio teorico dell'anatomia e di pratica nelle corsie e in sala settoria, il G. entrò a far parte stabilmente dei chirurghi IV, Roma 1806, p. 377; Notizie de' professori GiuseppeAntonio Guattani…, in Giornale arcadico, LI (1831), luglio-settembre, ...
Leggi Tutto
FIALA, GiuseppeAntonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] (il vecchio teatro Comunale). Ma il 20 gennaio l'incendio del teatro interruppe le rappresentazioni, che ripresero nella sala della Biada, appositamente attrezzata per ordine di Francesco II d'Este. Nel 1682 il duca sciolse la compagnia. Nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, GiuseppeAntonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] 1770, il cui bellissimo salone, dalla raffinata decorazione, richiama la sala del palazzo estense.
L'attività del B. non è stata Gervasio e Protaso, firmato da un Giuseppe Bianchi che identificheremmo con GiuseppeAntonio. Il disegno, mediocre, è ...
Leggi Tutto