MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da GiuseppeAntonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto fratello, Giuseppe; le M. si esibirono poi a Düsseldorf e in numerose francese: dal Théâtre des Italiens parigino fino alla nuova sala da concerto intitolata a Maria a Malzéville, il 19 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , dell'influenza di G. B. Pittoni, attivo nella stessa sala del palazzo con il Sacrificio di Polissena (F. Zava Boccazzi, al D. dal Cevese (1971, p. 578), i Ss. Giuseppe, Antonio e Francesco della chiesa dell'Adorazione perpetua di Padova (1725 c.: ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Antonio Maria Giuseppe Baldassarre (n. 1724), Giuseppe Maria Baldassarre (n. 1726), Francesco Domenico Giuseppe (n. 1729), GiuseppeAntonio (Scena d'incoronazione), l'altro sul soffitto della sala da ballo di palazzo Litta (Apoteosi d'un Litta ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] decorazione, comprendente un'articolata quadratura di GiuseppeAntonio Castelli, detto il Castellino, una serie nel 1728), il G. eseguì nel 1728 gli affreschi della sala da ballo in palazzo Cacciapiatti di Novara, con la grandiosa quadratura ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] in qualità di restauratore intervenne l'anno successivo nella sala regia. Risale a quegli anni la realizzazione de La . Pudenziana, Roma, altar maggiore (quadro lodato dall’abate GiuseppeAntonio Guattani e commissionato nel 1803, grazie a Canova, dal ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di alta qualità: in S. Maria delle Grazie a Brescia, nella sala dei canonici del duomo Nuovo, a Cogozzo di Bedizzole (1723); e 48 n. 119), furono probabilmente opera del reggiano GiuseppeAntonio Paglia, piuttosto che del bresciano.
La proposta di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Cina, coltivata nel giardino di villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui chiamata Firmiana ), il 28 sett. 1793 gli fu concesso come aiutante GiuseppeAntonio Bonato, già suo allievo, con il titolo di ispettore ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] gran sala Bentivogli" (Zanotti, B. 6), promotore sempre il marchese Prospero Malvezzi.
Confermano il vivo impegno del C. nella ricerca di nuove possibilità spaziali le Vedute di prospettiva... dedicate al merito singolare del dott.e GiuseppeAntonio ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma compilato da GiuseppeAntonio Guattani (1806) dà notizia, tra l’altro, , La lezione di R. S. sul teatro. Regole e idee sulla sala di spettacolo dal carteggio Poletti - Aleandri (1823), in Opus. Quaderno di ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] (1761). Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799.
GiuseppeAntonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 , in Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà, a cura di M.T. Rosa Barezzani - M. Sala, Brescia 2017, pp. 381-479. ...
Leggi Tutto