SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] 1832, incoraggiato dal marchese Antonio Brusca, che divenne il Amati, nel corso di architettura, e Giuseppe Sogni per la scultura; tra il Pellegrini, L’immagine di Pia Tolomei nell’Ottocento: Podesti, Sala, D.G. Rossetti, in Museo bresciano. Studi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dura un altro anno. Alla rinuncia di questi (1834) la Sala de representantes, per gli energici rifiuti di Rosas a riassumere il , Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, GiuseppeAntonio Terry, Ettore Nava, fra Guglielmo Butler, Zeffirino ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] e il 1714, con vaste opere murarie e artistiche, elevò, su disegno del padre GiuseppeAntonio Soratini, la nuova magnifica sala, decorata con gli stucchi di Antonio Martinetti e le pitture di Francesco Mancini, e rivestita con gli scaffali a doppio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1763 col Trionfo di Clelia del Gluck. È stupendo per l'eleganza della sala e per acusticità: le decorazioni sono del 1866. Altri teatri sono il Domenico Gabrielli, Attilio Ariosti, Giuseppe Aldrovandini, Giacomo Antonio Perti (memorabile per lusso di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] gesuiti come Benedetto Plazza, francescani come GiuseppeAntonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull Piantoni, Vita del cardinale G.S. G. barnabita…, Roma 1851; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882, ad indicem; F.H. Reusch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] professori universitari: quei pochi che si rifiutano, fra cui GiuseppeAntonio Borgese, sono destituiti. Sotto l’ufficialità fascista – vedi dal suo esilio ad Amsterdam pubblica il ciclo “della sala d’aspetto” (“Wartesaal”), in cui tratteggia il ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco GiuseppeAntonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] ; una serie di quattro bozzetti a olio è invece nella sala del capitolo della medesima cattedrale.L'Ugolino per il conte P Cremona, replicato poi nel 1837, in scala maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella ...
Leggi Tutto
PETRINI, GiuseppeAntonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] cento scudi per la dote di Francesca, sorella di GiuseppeAntonio, non citato nel testamento: possibile che la sua Maggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso Sala Capriasca nel Canton Ticino (Villata, 2015).
La critica ha di ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, GiuseppeAntonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] la prima stagione di concerti pubblici dell’Orchestrale napoletana alla sala della Società del quartetto; in programma Mozart (sinfonia ’esecuzione in Italia. Come pianista venne paragonato ad Anton Rubinstein e Liszt per la sonorità potente, ma ...
Leggi Tutto