PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] il più noto fu il disegnatore friulano Antonio Masutti. Grazie alla combinazione del linguaggio Toscana dal 1814 al 1850 di Giuseppe Montanelli (Torino 1853); esercitò illustrata (La Grande Riunione tenuta nella sala dell’ex Circolo Popolare in Roma ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] in particolare tra i milanesi Giovanni e Giuseppe Bertini, il ravennate Antonio Moroni operante a Roma, il pisano Guglielmo seguirono, nel 1873, il lucernario a motivi geometrici per la sala del Consiglio nel palazzo della Provincia di Perugia e, nel ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] i quattro con i Profeti per il soffitto della sala detta dell’Albergo, realizzati forse per ultimi tra antiquario) e al S. Giuseppe da Copertino (Rovigo, Accademia ’Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] La Galatea fu eseguita nella sala teatrale gestita in Venezia dal in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo il Grande Accanto a L’uomo di quarant’anni (Antonio Simeone Sografi da Kotzebue; Venezia, S. ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] per la decorazione pittorica della sala consiliare del palazzo del Governo di e familiarizzò con il figlio di questo, Beppe (Giuseppe).
L’ambiente culturale lagunare fu di stimolo per il artisti sardi dell’epoca, da Antonio Ballero a Stanys Dessì. A ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] proveniente dalle raccolte del giurista padovano Marc’Antonio Lenguazza, nel quale sono riunite 21 passante, lo scalone e una sala a doppia altezza al piano in corso nel marzo 1793, come documenta Giuseppe Gennari che, però, attribuisce la facciata ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da AntonioGiuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino al 1956 fu ispettore dei Musei comunali di Roma, sezione degli Originali greci. Nella Pinacoteca fu aperta la sala delle icone bizantine e quella dei modelli di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] locatario della sala (fuori dalle stagioni a Venezia). Nelle Convulsioni (1763) di Carlo Gozzi, invece, Antonio colloca a Genova Le tracce di Antonio sembrano confondersi con quelle di un Giovan Antonio Sacco, di Giuseppe: corrisponde a questa ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] uscì una monografia a lui dedicata, redatta da Diego Valeri e Giuseppe Marchiori per le edizioni L’Orto di Bologna. Nel 1935 New York. Ormai maestro riconosciuto, nel 1950 ebbe una sala personale alla XXV Biennale di Venezia, con opere che ne ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] era stato studiato da un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di una corazza con cui si era battuto a Lepanto venne collocata dai discendenti nella sala d'armi dell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto