ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio fu disegnata nel XVI sec. da fra' Giocondo e nel XVIII dal Guattani e dal Piranesi. La villa si è formata in tre periodi principali ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1818; F. A. Visconti - G. A. Guattani, Il Msueo Chiaramonti descritto e illustrato, Milano 1820; 1753. Poi posseduto dal marchese Giuseppe Maria di Palma, che nel nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] un gruppo in terracotta raffigurante Ercole e Deianira. Guattani (1809) gli attribuisce una statua di Iride. Picardi et al., Roma 2002, pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Giuseppa Albanesi, dalla quale ebbe il 10 giugno 1775 Alfonso e il 26 dicembre di due anni dopo Pietro Antonio pittura del sig. cav. G. L.…, Firenze 1805; G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, etc., Roma 1806-17, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fratello Giuseppe, all'epoca adolescente, cui si aggiunse, per il solo biennio 1767-68, l'incisore Antonio , a cura di H. Honour, Roma 1994, p. 128; G.A. Guattani, Catalogo degli artisti… in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, IV ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] pittura giungendo alle spalle di Antonio Caliari ma precedendo B. Fumagalli Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l , 16 sett. 1818 e 26 apr. 1826; C. Guattani, Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma per ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] il G. e Giuseppe Cerbara furono nominati incisori Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, III (1805), p. 80; IV (1808), p. 157; G. per le solenni esequie romane di Antonio Canova, in Boll. dei Musei comunali di ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] si sia creata confusione con i fratelli Francesco e Giuseppe. Anche un soggiorno del F. a Varsavia appare Giorgi il F. ebbe due figli pittori: Antonio, nato a Roma nel 1783, ricordato come pittore figurista (Guattani, 1806, p. 140), di cui si ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] bozzetto con il Trionfo di s. Giuseppe (Palermo, Galleria regionale della Sicilia probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori G.A. Guattani, cav. F.M. Laboureur, cav. G. Scaccia ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] all'interno del complesso dei Ss. Giuseppe e Mario dei carmelitani scalzi a nel suo studio per salutare l'amico Antonio D'Este, collaboratore del Lisandroni. Anche di altri visitatori illustri, come G.A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli anni ...
Leggi Tutto