PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] .
Pinelli aveva avuto rapporti continuativi anche con AntonioGuattani, per il quale incise alcune tavole del V Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 Pinelli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da GiuseppeAntonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] cieco le due figlie rapite da Creonte (G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti …, III, Roma giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da GiuseppeAntonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in seconde nozze. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 7, Roma 1782-1807; F. A. Visconti e G. A. Guattani, Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio-Clementino, Roma 108, 1817, opera degli stessi. Giuseppe Simonio Assemani (1687 Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu Antonio Blado. Più tardi, nel 1561, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'epoca.
Anche Carlo Guattani novarese, fondatore della scuola esofagotomia e della litotomia. Pure in Roma Giuseppe Flaiani, chirurgo dell'Ospedale di S. del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dipende la sua fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 (Cicognara, 1823 1804; G. A. Guattani nel primo tomo delle sue queste per mano di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a Parigi "senza un documento ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] G. Palazzi). Il F. stesso, con Giuseppe Valadier, diresse scavi sull'angolo a destra S. Luca, assegnata a G. A. Guattani. In un'altra relazione letta all'Accademia A. Canova (presidente), B. Thorvaldsen, Antonio D'Este e F. Visconti (segretario).
La ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] per la chiesa di S. Andrea a Subiaco Ilsogno di s. Giuseppe (iltrasporto avvenne due anni dopo: [M. Mallio], Annali di Roma, da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. né d. ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Gozzani, nel 1825 successe ad Antonio e Marco Asprucci come architetto scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo F. Nardini e G. A. Guattani. Indipendente dall'Architettura dei popoli antichi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 52,3). Dal matrimonio nacquero i figli Giuseppe (nato a Roma il 19 marzo 1779 Canova per il conte Pezzoli di Bergamo (Guattani, III, p. 139) e, due , 366; E. Arrigoni degli Oddi, Sul carteggio fra Antonio Canova e Daniele degli Oddi, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] S. Luca. Morto nel 1831 il segretario dell'Accademia Guattani, egli cominciò ad esercitame l'ufficio. Negli anni 1841 di S. Gregorio; con Carlo Antici, l'abate Antonio Coppi e l'avv. Giuseppe Vannutelli il B. fece parte del Consiglio di censura ...
Leggi Tutto