BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] su Giacomo da Verona, su Rubè di Borgese, sulla morte di Verga), dall’altro la dal 1931 grazie alla mediazione di Antonio Baldini (e cui tennero dietro poi coloro che invece – come il figlio Giuseppe detto Coniglio Mannaro – sembrano essere l’ ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] contribuì, per la nascita dell'arciduca Giuseppe e nello stesso anno con quei lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La Bibliofilia, XXXIX di estetica, Bari 1910, pp. 443-448; G. A.Borgese, Una fama ambigua, in La vita e il libro, Torino ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] specialmente dopo la conferenza su Giuseppe Mazzini e il suo attività letteraria (La vita di Antonio Fogazzaro, Milano 1920; Vita di G.S., a cura di C. Marcora, Milano 1987.
G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 208-215; P. Treves, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] per volontà dello zio Antonio, si iscrisse alla particolare amicizia col poeta Giuseppe Macherione (assieme alquale nel E. Nuccio, L.C. nella letter. infantile, Palermo 1910; G. A. Borgese, in Il Mattino, 22-23 marzo 1911 (poi in La vita e il libro ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ha trascurato le Avventure (il Borgese nella Storia della critica romantica in prigioniero furono condotti dall'abilissimo Antonio Salvotti. Credendo che il 1808; Sopra i versi di Arici in morte di Giuseppe Trenti, in U. Foscolo, Opere (ediz. naz.), ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] il filosofo Antonio, una nobildonna corso, tra i quali Manlio Dazzi, Giuseppe Toffanin e Pietro Nardi, a conferenze che si collega idealmente all'innovativo saggio di G. A. Borgese, Mefistofele, del 1911.
Nel 1912 si laureò discutendo una tesi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto , Linati, Soffici, Borgese, Moretti): repertorio che Sulla relazione del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] una profonda amicizia, e, tra i professori, Giuseppe Isnardi, che lo introdusse alla conoscenza di Manzoni (come sono chiamati Tozzi, Palazzeschi, Borgese, Bacchelli, Silone, Gadda ecc.) i capitoli Giacomo Noventa e Antonio Barolini nei volumi terzo e ...
Leggi Tutto
Narratore, critico d'arte, pittore italiano (Napoli 1904 - Milano 1986). Figlio di GiuseppeAntonio, studiò pittura a Brera e a Parigi e si laureò in archeologia. Nel 1919 cominciò a esporre le sue opere. [...] È stato critico d'arte delle Arti Plastiche, del Convegno, dell'Ambrosiano, dell'Europeo (con lo pseudonimo di Polignoto) e dal 1943 del Corriere della Sera. Sono usciti due suoi volumi di novelle (Il ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Firenze 1881 - Milano 1947), moglie di GiuseppeAntonio, il quale, nel 1939, ottenuta la cittadinanza statunitense, divorziò da lei. Esordì con una raccolta di versi (1909); fra i [...] suoi romanzi, racconti, libri per ragazzi e rievocazioni di figure femminili, misurati e pieni di garbo, ricordiamo: Aurora l'amata, 1930; La Contessa Lara, una vita di passione e di poesia nell'800 italiano, ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...