ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] il filosofo Antonio, una nobildonna corso, tra i quali Manlio Dazzi, Giuseppe Toffanin e Pietro Nardi, a conferenze che si collega idealmente all'innovativo saggio di G. A. Borgese, Mefistofele, del 1911.
Nel 1912 si laureò discutendo una tesi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] le quali si ricordano: Le ragioni di Francesco Borgese di Giovanni Domenico preteso reo di assistenza nell’ di Augusto Douranoski e di Antonio Kochanowski (pubblicate con il titolo Due aringhe penali di Giuseppe Raffaelli nei Tribunali di Milano nel ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] a Verona dopo essersi battuto sull'Altissimo; Antonio Sant'Elia, caduto sul Carso; Carlo , Gino Soggetti, Giacomo Soldi, Giuseppe Steiner.
Il 22 ottobre 1931 (V. tavv. XLIII e XLIV).
Bibl.: G. A. Borgese, La vita e il libro, serie 2ª, Torino 1911; G. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto , Linati, Soffici, Borgese, Moretti): repertorio che Sulla relazione del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] espansioni che erodono pezzi importanti del paesaggio naturale e agrario del Paese. Leonardo Borgese (1904-1966), Brandi, Giuseppe Mazzotti (1907-1988) e Antonio Cederna (1921-1996) ne sono sicuramente i più noti sostenitori. A supporto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] Nella fitta produzione critica di Giuseppe Mazzini si disegnano ampi prese peraltro avvio il Quaderno di Antonio Gramsci dedicato alla critica letteraria, sviluppi, resta un ‘classico’ G.A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] garante e direttore responsabile insieme ad Antonio Delfini ed Eurialo De Michelis, Novaro, Aldo Palazzeschi, Leonardo Borgese, Guglielmo Petroni, Vitaliano Brancati, della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat, il fondatore del Partito ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille , 1940; A. P. mostra postuma (catal.), Milano 1942; L. Pasinetti - L. Borgese, A. P.: vita e opere, Milano 1942; Alla Permanente, in La Sera, 30- ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Pietro Odescalchi, Salvatore Betti, Giuseppe Tambroni, e in artisti come Antonio Canova e Filippo Agricola, M. Perticari. Studio su documenti inediti, Rocca San Casciano 1903; M. Borgese, C. Perticari nei tempi di V. Monti, Firenze 1941; F. Garavini, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] una profonda amicizia, e, tra i professori, Giuseppe Isnardi, che lo introdusse alla conoscenza di Manzoni (come sono chiamati Tozzi, Palazzeschi, Borgese, Bacchelli, Silone, Gadda ecc.) i capitoli Giacomo Noventa e Antonio Barolini nei volumi terzo e ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...