Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] un buon numero di scrittori, per lo più giovani, da Vitaliano Brancati a Guido Piovene, da GiuseppeAntonioBorgese ad Antonello Gerbi. Organizzatori della sezione cinematografica erano il futuro sceneggiatore Ettore Maria Margadonna e Filippo Sacchi ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] facoltà di lettere e filosofia presso la Regia Università di Milano, dove frequentò le lezioni di estetica di GiuseppeAntonioBorgese fino a quando questi, sgradito al regime, fu costretto a lasciare l’insegnamento. Nell’estate del 1931 intraprese ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] Pierre Balmain a Marciana (isola d’Elba), e quella per Elizabeth, figlia di Thomas Mann e moglie dello scrittore GiuseppeAntonioBorgese, a Forte dei Marmi.
Se la prima ha la forma avveniristica di un ellittico disco volante radicato a terra da ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] (Milano 1927) – l’edizione mondadoriana delle Opere di Arcoleo in tre volumi (1929-35): del primo volle come prefatore GiuseppeAntonioBorgese, già inviso ai fascisti milanesi.
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] nei suoi scritti, Armando e Pasqualina Spadini (anch’essi trasferitisi a Roma), Antonio Baldini, Alfredo Gargiulo, GiuseppeAntonioBorgese, Fausto Torrefranca, Giovanni Amendola, Sibilla Aleramo, Vincenzo Cardarelli, Goffredo Bellonci, Cesare ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] a Napoli, dall’editore Bocca, La fine dell’Umanesimo.
Il libro, che attirò l’attenzione di GiuseppeAntonioBorgese, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci, segnò una svolta negli studi letterari sul Quattrocento. La fine dell’Umanesimo e la crisi ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] e partì volontario, frequentando a Mestre il corso da sottotenente di artiglieria (insieme, tra gli altri, con GiuseppeAntonioBorgese) e poi partecipando alla campagna sul Grappa.
Dopo il congedo definitivo, nell’ottobre 1919 ottenne una supplenza ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Regia Università (la futura Statale), dove si laureò nel 1929 in estetica con GiuseppeAntonioBorgese e stabilì una stretta amicizia con Leonardo, figlio di Borgese, e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Norsa ricorda che la sua casa frequentata, tra gli altri, da Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, GiuseppeAntonioBorgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio della libertà", per la "ferma opposizione al fascismo" e la "fede ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] in edizione ampliata con il titolo Tutta Frusaglia, e furono recensite da Curzio Malaparte, Giovanni Titta Rosa, GiuseppeAntonioBorgese e Adriano Tilgher.
Nei decenni successivi Tombari continuò a lavorare alle Cronache, che dalle diciotto iniziali ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...