LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte comico di un dialogo di Leon Battista Alberti, ma allora attribuito a Luciano, sul la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Antonio abate; nella tela, firmata e datata 1588, è raffigurata la Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Giuseppe , p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 355 s. e passim, figg ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] , s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto alla morte di Caroccio degli Alberti (1371), sepolto due anni di O. Campa, Firenze 1932, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1500-1530 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] per Parigi, raffigurano bozzetti di sculture di Antonio Canova. Il F. poté sostare a 1970-71, p. 88). Il ritratto di Giuseppe Miani, stampato dal Lemercier (Milano, Racc. Bertarelli la direzione del F., da Eugenio Alberti, uno dei suoi primi allievi ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] era stato formulato da Leon Battista Alberti nel dialogo Virtus, scritto intorno al la Scoperta della coppa di Giuseppe, che riproduce un disegno data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] entrambi a Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma già in a quella delle soluzioni spaziali di Cherubino e Durante Alberti sperimentate a Roma e note al M. probabilmente per ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] mancavano botteghe di qualche notorietà, come quella di GiuseppeAlberti, nella vicina Cavalese, in Val di Fiemme. Francesco Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem; G. Ciccolini, La ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] l'apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma un'incisione si ispirò agli affreschi degli Alberti nella sala Clementina in Vaticano da F. Zuccari), per il s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] del 1535, per una lite con un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 maggio 1541 Platone, Leon Battista Alberti e Vitruvio, per Wilk, La decorazione cinquecentesca della cappella dell'Arca di S. Antonio, ibid., pp. 109-172; Il "Magno Palazzo" di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] nome ricorre più volte negli atti dell'Accademia e l'Alberti (1604) rende noto che il 3 luglio del 1594 cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da terzo, edito nel sec. XVII da Giuseppe De Rossi, che abrase il nome del ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....