MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Bambino, S. Giovannino e Giuseppe (?), il tutto sormontato da una Il lavoro fu messo in opera da Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 febbr. 1484 ( sulla committenza statuaria di Pio II e su L.B. Alberti, in Dialoghi di storia dell’arte, I (1995), 1, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] XIV-1459), ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e e 1471, entrò in rapporto con Leon Battista Alberti.
Con Alberti – «nostro co(m)patriota […] con lo L.P., Giovannino de’ Grassi, Giuseppe Maria Mitelli, presentazione di D. Isella ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] De re aedificatoria di Leon Battista Alberti nell’edizione curata da Poliziano a scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. Un del poema (marzo - aprile 1521) con Antonio, che insieme al fratello Girolamo e ad ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms), San Carlo di Napoli (La canzone dei ricordi di Giuseppe pp. 333-339; G. G. Musica come vita, a cura di L. Alberti e G. Gavazzeni, Bergamo 1999; F. Nicolodi, G. G. e la musica ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] 1873; questa fu estesa nel 1875 a Giuseppe. Alla morte di Antonio fu naturale che i due rilevassero l’ Bonacina-Vallardi e le officine araldiche lombarde, a cura di A. Borella D’Alberti, Teglio 1997; Giornale della libreria, 1888, n. 4, p. 365 e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ginnasio di S. Sebastiano, alla scuola di retorica dell'abate Giuseppe Monterossi, il B. fu iniziato al gusto e all' a P. A. Paravia, con L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari e cavalleresche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 146, pp. 69-80;148, pp. 151-159; Id., V. D., Giuseppe Compagnoni e "Les hommes nouveaux", in Nuova Rivista stor., XXI (1937), pp. della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, a cura di A. Alberti-R. Cessi, I, 1: Sessioni pubbliche e private, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] accanto ai fratelli Cherubino e Giovanni Alberti (Kirwin, 1979, p. 31 anche il nobile anconetano Marco Antonio Ferretti, autore di madrigali pp. 265-275; M.S. Bolzoni, Il cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] insieme con G.G. Conforto e a fra' Giuseppe Nuvolo. La valutazione delle sue opere, di Brunelleschi e Leon Battista Alberti, Bramante e Palladio e argentieri e, in particolare, l'aiuto prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti autori di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] anche le osservazioni e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e dal padre .Antonelli, Spedizione ital. nello Scioa (1876-1882), Roma 1890, passim; R. De Alberti, A. C. e la strage di Mogadiscio, in L'Illustr. ital., 1º ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....