MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] , sacrestia della chiesa di S. Antonio da Padova). Negli anni Settanta ; come emerge da un carteggio di lettere a Giuseppe Lodi ivi conservato, e fu tra i fondatori italiani», attraverso lo studio di L.B. Alberti e Leonardo da Vinci (Di Marzo) e ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] come ‘generico giovane’ nella compagnia di Adamo Alberti e Antonio Colomberti formatasi al teatro dei Fiorentini di , pp. 48-52; F. Mompiello, Il R. Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano, Firenze 1941, p. 106; Enc. biografica e bibliogr ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] XIII s.). Il notaio e cronista Antonio Belloni gli offrì la sua opera dello storico dei letterati friulani Gian Giuseppe Liruti, sono andati dispersi.
Morì a sereniss. principe Leonardo Donato (Venezia, B. Alberti, 1606; ristampata lo stesso anno a ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] pone vicino ad Egnazio un altrimenti ignoto Antonio Danti, e più tardi, fra della Madonna con Bambinoe i ss. Giuseppe e Claudio (Perugia, Museo dell'Opera XVI], c. 27v; Ibid., ms. 1020: F. Alberti, Elogi degli huomini illustri di Perugia, cc XXIV,XXV; ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] cinque figli: Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42), Francesca (1709-29) ed . De Rossi, Il ricovero delle muse, Torino 1718, p. 191; M. Alberti, Istoria delle donne scientiate, Napoli 1740, p. 29; G. Ranza, Poesie ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] si recò in compagnia di Giuseppe Vairo, docente di chimica , fondata nel 1782 a Verona da Anton Mario Lorgna.
Dopo la caduta della S. alla storia del “De re aedificatoria” dell’Alberti, in Atti della Società degli ingegneri e degli architetti ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] ristampata nel 1510 da Giovanni Antonio Bresciano presso Toscolano Maderno (Brescia sepolto nella locale chiesa di S. Giuseppe, della quale aveva posto la prima a stampa della Descrittione d’Italia di Leandro Alberti, in Libri e lettori a Brescia tra ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] Dell'Architettura, della Pittura e della Statua di L. B. Alberti (1782) e il Trattato della Pittura di Leonardo (1786).
Nonostante gestire la propria tipografia non più al D. bensì a Giuseppe Lucchesini, formatosi nelle botteghe del D. e destinato a ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] a loro si affiancò, in qualità di terzo bibliotecario, Antonio Lombardi che nel 1807 prese il posto dello stesso Pozzetti. personaggi celebri come Lorenzo Magalotti, Leon Battista Alberti, Giuseppe Parini, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, Lazzaro ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] la visita di Francesco Giuseppe - venne condannato a di S. Giusto e di S. Antonio, mentre il Comune lo invitò a consentirlo Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....