MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] alla sua, la sconfitta di un altro fedelissimo di Crispi, Antonio Marinuzzi, a opera di Raffaele Palizzolo e del principe Pietro diffamazione ai morti, ibid. 1873; Per la morte di Giuseppe Garibaldi: discorso, Prato 1882; I doveri del presidente delle ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di Cristo nella chiesa di S. Andrea.
Il cronista Antonio Nerli lo menziona come vate egregio e «ipsius imperatoris umanesimo a Mantova, in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti (atti del convegno), Mantova 1974, pp. 127-130; M. Vaini ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] conosciuto gli anabattisti Tiziano, Giuseppe di Giovan Maria Sartori con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, verosimilmente di Bologna, il domenicano Leandro Alberti.
Nel primo costituto rilasciato nella ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] dalla dipendenza da Cherubino Alberti, da Remigio Cantagallina e originaria di Città di Castello, Bernardino ebbe tre figli: Giuseppe, nato il 28 aprile del 1623 e morto il , tra cui Valerio Bonci, Antonio Marinelli e Sebastiano Pontenani. Nell ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] sacra Ismera, attribuitagli da Giuseppe Lipari (1990) e oggi con uno pseudonimo, quello di Marc’Antonio Sestini, nel 1647 pubblicò La Nel 1700, in sua memoria, il gesuita Domenico Stanislao Alberti diede alle stampe a Palermo l’Elogio del p. Placido ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Fano, e dal vescovo di Segni Giuseppe Pamphili. Nominato protettore dell’Ordine cistercense, a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la battaglia di fatto eseguire da Alessandro Alberti un dipinto raffigurante s ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] i quali: Gaetano, Giuseppe, Elena, Angioletta (1810-1844), sposatasi con il nobile avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo compromessi o sospettati politici. 1820-1822, a cura di A. Alberti, Roma 1936, p. 86; G. Ferretti, Esuli del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] e Marina moglie del conte Colico nata Alberti Poia – per l’altro i consoli di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel attività di storiografo fu encomiata dall’imperatore Giuseppe I, che nel 1709 lo nominò storiografo ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Giovanni e Cherubino Alberti, Giovanni Laureti, Antiveduto Gramatica, il Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), Federico Zuccari 1613, p. 156). Poiché protettore di Ripa era il cardinale Anton Maria Salviati, del quale il M. compose l’orazione funebre, ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] nel 1684), moglie di Carlo Giuseppe Remstein; e Anna Caterina, sulla Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di biblioteca appartenente al dottor Giovanni Battista Alberti di Pergine, sulla cui composizione ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....