PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] (ibid., 42). Fanciullo, fu istruito nella grammatica da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e Giovanni Battista Rosi lo avviarono superiori con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo Burlamacchi. In ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad Antonio . Capp.; 12 ottobre 1582, copia); L. Alberti, De viris illustribus Praedicatorum librisex, Bononiae 1517, la prima volta pubblicate per cura di Giuseppe De Ninno, Giovinazzo 1880; Année dominicaine ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Ferruccio Parri, Giuseppe Lombardo Radice e Giuseppe Prezzolini, figure importanti Enrico e Giovanni Berlinguer, Antonio Giolitti, Lucio Lombardo Radice, fu di nuovo capo di gabinetto del ministro Alberto Cianca ed ebbe incarichi anche nel governo ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Arriano (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De l'antichità giudaiche (Valgrisi, del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I dieci libri de l Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] poi a Napoli, dove conobbe Giuseppe Beccadelli (il Panormita); nel 1451 a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il Descrittione di tutta Italia” di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] ignoto (1766 e s.d.) e una a G. Alberti. Le parti edite del carteggio sono registrate in Epistolari italiani 273-275; Lettera al n. sig. co. Antonio Monza intorno alla caprificazione, in Giornale enciclopedico, sig. dottor Giuseppe Disconzi. Ottave, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] un buon rapporto d’amicizia con il pittore Anton Raphael Mengs, al quale dedicò il suo con la Concezione e S. Giuseppe (distrutte; ibid., pp. 145 architetti del passato, come Vitruvio, Leon Battista Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione carteggio con il vicario Giuseppe Bocca emerge chiaramente con di Pisa, Firenze 1608; F. Bocchi, De laudibus Caroli Antonii Putei, Florentiae 1608; F. L. Barelli, Mem. dell'origine ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] 1809 seguì il ministro generale dell’Ordine, p. Giuseppe Maria De Bonis, in esilio in Francia, a Fort morte del sovrano.
Alla fine degli anni Venti risale la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite nel convento dei XII Apostoli durante il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Bambino, i ss. Girolamo e Antonio da Padova (Carpi, Museo civico), Girolamo (Bologna, Museo di S. Giuseppe), sarebbe un lavoro tardo dell' - M. Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....