VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Negrone, moglie del marchese Antonio Brignole Sale e madre il monumento Tomati, 1881, e la poesia di Emilia Alberti su Eva, 1883: Sborgi, 1997, pp. 94, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] vescovato il patriarca di Aquileia Antonio Panciera gli scrisse, in quanto del patriarca di Costantinopoli Giuseppe, accompagnati tra l’ P. Kandler, Trieste 1862-65, V, p. 1558; L.B. Alberti, Opuscoli inediti … «Musca», «Vita S. Potiti», a cura di C. ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Colonna sposò Ninfa Ballestreros dei marchesi di Bongiordano, di dieci anni più giovane, da cui ebbe i figli Mauro, Antonio e Giuseppe. Da lei si sarebbe separato nel 1865.
La carriera politica di Turrisi Colonna iniziò il 1° marzo 1846 quando ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] natale, dove, guidato da Giorgio Martini, padre di Alberto, si distinse conquistando elogi e riconoscimenti (una testimonianza del Novecento, dagli screzi con il segretario generale Antonio Fradeletto. Ancora, inviò all’Esposizione di Torino del ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio seguì le orme paterne entrando nella magistratura del di compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, ad ind.; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale. ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] la madre – e una figlia, Giuseppa, che contribuì a consolidare la giunto il momento che i cittadini dottore Antonio della Porta e professor F. M., M., Como 1841; C. Montalcini - A. Alberti, Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917 ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] questa regione, quali Durante Alberti, Giovanni Battista Soria, liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] di Trento in sostituzione di Francesco Felice degli Alberti d’Enno, e vicario generale in spiritualibus.
Si A. Berenzi, Cremonesi a Trento e trentini a Cremona dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati, Cremona 1919, pp. 103-122; M. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] stampare nel 1616, sotto il nome di Isabetta Alberti (C. Paggi Colussi, Alcune osservazioni sui modellari di Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della Congregazione in veste di coeditore, con Antonio Facchetti, della sua prima ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] . 93).
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro che era padre Fontana, si basa ancora sul classicismo desunto dall'Alberti e dal Vignola, ma si sviluppa con una ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....