TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Interni, Giovan Vincenzo Alberti alla Guerra, e . 165 s.). Fu inoltre amico di Antonio Mormorai, segretario della Giurisdizione, cioè dei .). Al momento della sua morte il diarista Giuseppe Pelli Bencivenni (Firenze, Biblioteca nazionale, Efemeridi ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] al ‘partito bolognese’ di Antonio Aldini. Attorno alla sua dell’Ordine del merito civile di Massimiliano Giuseppe di Baviera e del cavalierato della corona di XX (1933), 1, p. 116; A. Alberti, Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] in iure Antonio di la sua aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe II come strumento di pressione verso alcuni , 15, 24-38, 171, 212, 227-247, 251; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] qualità di pittore e su presentazione di Durante Alberti, alla Congregazione di S. Giuseppe, a riprova del pieno riconoscimento del suo basiliche, pur riprendendo la celebre invenzione iconografica di Antonio Lafréry, il M. rappresentò le varie chiese ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] 1613 sono chiamati i pittori Pier Francesco Alberti e Antiveduto Grammatica a stimare l'opera. di Cristo, nella chiesa di S. Giuseppe a Lendinara. Infine inizia, in questo Concezione restaurata dal cardinale Antonio Barberini, protettore di Pietro ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] nello stesso Ordine prendendo il nome di fra Giuseppe di s. Antonio Donato.
La biografia redatta da un confratello carmelitano di Trento (1687) commissionato dal principe vescovo Francesco Alberti Poja (Giacomelli, in corso di stampa).
Si stabilì ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, come compositore di in una lettera al maestro Francesco Antonio Pistocchi (Londra, 19 maggio presente non ne ha bisogno» (lettera di Pietro d’Alberti a Tosi, da Mannheim, 28 agosto 1731; ibid., ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] si unì in matrimonio con Angelina Alberti, nipote del garibaldino Tito Tabacchi; Presse Zippel seppe che il fratello Giuseppe, a Roma, era tra i detenuto anche un altro ex podestà di Trento, Antonio Tambosi. Qui maturò il suo proposito di chiedere ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Le tracce di Antonio sembrano confondersi con quelle di un Giovan Antonio Sacco, di Giuseppe: corrisponde a memorie. Frammenti, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 45-65; C. Alberti, La scena veneziana nell’età di C. Goldoni, Roma 1990; C. Sartori ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1928-30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé nelle Jean Paul Wenzel, regia di Giuseppe Patroni Griffi). Nell’ultimo scorcio di del Convegno... 1994, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, pp. 357 ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....