SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Alberti. Qui venne in contatto con la produzione figurativa dei toscani gravitanti in città come Francesco Vanni, Ventura Salimbeni, Antonio di Leida, tra le quali La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, S. Bartolomeo, S. Gerardo Sagredo, S. Giacomo ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] 1924). Ai primi del secolo XVIII Giuseppe Ottavio Pitoni menzionò un quinto libro Alcune ipotesi per una ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo se extendit ad omnia. Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Biondo e alla Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti, discostandosi, al tempo stesso, dalle precedenti descrizioni del potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni – sancì la fine ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] S. Querci e il consigliere di Stato conte V. Alberti, di una deputazione incaricata di esaminare la situazione della F., Giovan Battista Uguccioni, Antonio Serristori, Francesco Maria Gianni, Filippo Neri, Giuseppe Maria Gavard des Pivets, Angelo ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette esequie solenni e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa fu demolita in età napoleonica, un discendente di Pisani, Pietro, ottenne di trasportarne le ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] tra le vergini di s. Antonio la nobile damigella contessa Cattina Pesenti giugno 1797 all’abate Giuseppe Alborghetti, fondatore del Alberti, Bologna 1917, pp. 80-83; IX, a cura di A. Alberti et al., ibid. 1940, pp. 365-370; X, a cura di A. Alberti ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] anche il monumento di Giovan Vincenzo degli Alberti, eretto in S. Croce per II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata seguente cominciò a lavorare al busto di Antonio Ciseri in cambio del ritratto fattogli dal ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e del fratello, realizzando nella chiesa di S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un affresco dipinti di Cherubino e Giovanni Alberti in S. Silvestro al pittura, si deve, con ogni probabilità, a Carlo Giuseppe. In quest'opera si misura l'effetto che su ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] fu posposta di due giorni per l’indisposizione di Giuseppe Anselmi. In quella stagione sancarliana cantò Cavalleria rusticana, ’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla metà di settembre partecipò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta Rasmo, Trento 1977, pp. 175 s., 402; N. Rasmo, GiuseppeAlberti pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1981, pp. ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....