SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] rapporti con Pietro Verri e con Giuseppe Parini, ebbe una rilevante influenza sulla insieme con Antonio Aldini. , pp. 29 s.; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, I, 1-2, Bologna 1917, pp. 4, 31, 36, 42, 53 s., 57 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] nel 1549 fu chiamato a sostituire Antonio da Vinci, nominato ad altro ufficio ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di pubblicati tre suoi sonetti. Una lettera, a Giuseppe Morso, venne più volte stampata in alcune ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] stato aperto nel 1786 per volontà di Giuseppe II per concentrare in un solo luogo libro della frequente comunione di Antonio Arnaldo...", pubblicato anonimo nel Cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 166, 183-192; ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] del 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Barbara si evince p. 250; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 206-225; III, ibid. 1919, p. ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] servigi e consigli; nel novembre 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno, principe vescovo di Trento, lo nominò suo alla pratica medica.
Manoscritti del L., Antonio senior, Giuseppe e Antonio iunior sono conservati presso il Museo Biblioteca ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] a stringenti interrogatori sui suoi trascorsi dal giudice Antonio Salvotti, l’inquirente del processo a Federico Confalonieri il Naviglio. Folgorato dalla lettera aperta di Giuseppe Mazzini a Carlo Alberto di Savoia, tramite esuli nel Canton Ticino ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] della cappella di S. Giuseppe nella cattedrale di Vicenza ( pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e , R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino. 1605-1680, Rovereto 2009, pp. 55, 225- ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] 95). La sua mano è stata riconosciuta da Giuseppe Scavizzi (1960, pp. 327 s.) in alcune Croce e Cherubino e Giovanni Alberti nell’attigua sala Clementina. Anche della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora alla ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] in Piscibus e ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Roma, creata per una chiesa Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella a Vitruvio e Leon Battista Alberti, è corredata da tavole dedicate ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i centri e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al , 53 s., 65, 77, 86, 93, 121, 124, 173; A. Alberti, Quarant'anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....