DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione carteggio con il vicario Giuseppe Bocca emerge chiaramente con di Pisa, Firenze 1608; F. Bocchi, De laudibus Caroli Antonii Putei, Florentiae 1608; F. L. Barelli, Mem. dell'origine ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] 1809 seguì il ministro generale dell’Ordine, p. Giuseppe Maria De Bonis, in esilio in Francia, a Fort morte del sovrano.
Alla fine degli anni Venti risale la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite nel convento dei XII Apostoli durante il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Bambino, i ss. Girolamo e Antonio da Padova (Carpi, Museo civico), Girolamo (Bologna, Museo di S. Giuseppe), sarebbe un lavoro tardo dell' - M. Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Arazzeria medicea fu il nipote Antonio Bronconi che, tra le prime R. A., ibid., p. 869; Ead., Su Giuseppe Nicola Nasini e su alcuni malintesi riguardo alla badia di ad ind.; E. Acanfora, in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] . morì a Imola (Bologna) il 9 nov. 1821 (Alberti, 1982, p. 15) 0 il 21 nov. 1826 fu condotta. in collaboiazione con Antonio Villa: i due artisti costituivano Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] nei cantieri di restauro di S. Croce, S. Felicita, S. Giuseppe, S. Ambrogio, S. Maria Novella, e fu impegnato come decoratore a Annunziata, nella villa di Poggio Imperiale e nei palazzi Alberti, Bartolommei, Fenzi, Torrigiani, Pucci, Cambray Digny, ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] letteratura italiana moderna e contemporanea, tenuta da Giuseppe Ungaretti all’Università di Roma, dove insegnò il quale intrecciò una nutrita corrispondenza (Dario Puccini, Rafael Alberti. Corrispondenza inedita, 1951-1969, Milano 2009); ne curò ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] epistola di quello stesso 1468 ad Antonio Monelli (Casarsa, 1997, p. Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla, (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] archeologia Girolamo Amati al celebre artista Antonio Canova. A quest’epoca risale una Bernardino Montani [...] con [...] Beatrice Alberti, Spoleto 1801, p. XLIV; in lode del defunto Virmindo Climenio P. Giuseppe Petrucci…, Roma 1827, p. 53; Adunanza ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] esigente e prestigiosa di Gianfranco Contini e di Giuseppe Billanovich, a Friburgo in Svizzera, occupando in dottorato: da Biondo Flavio a Leon Battista Alberti, da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice Feliciano. Con Maria ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....