ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Dionea (sposò Pompeo Trenta il 7 gennaio 1588), e due fratelli, Giuseppe (battezzato il 6 febbraio 1543, marito della figlia di Bernardino Lippi , p. 245; V. Carocci - M. D’Amato, Decisionum libri II, nunc primum in Germania variegatis characteribus ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] italiano dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad ind.; P. Amato, Il PSI tra frontismo e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] educatore, Sant’Angelo dei Lombardi 1919; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano 1920, p. 512; A. D’Amato, Alessandro Manzoni e R. M., Benevento 1928; S. Pescatori, R. M. e A. Manzoni. Lettere autografe del Manzoni e dei figliuoli ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] dei patrioti liberali, insieme con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi e Carlo Tenca. Nelle non esistono studi specifici, ma utili notizie si trovano in D. Amato, Cenni biografici d'illustri uomini politici..., Napoli 1887, I, ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] due decimi posti. Ricevette dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat il titolo di commendatore della Repubblica per meriti stagione 1978-79.
Per tutta la carriera Pugliese fu molto amato dal pubblico, per la passione che metteva nel lavoro. ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] caparbiamente restare fedele a quel sistema politico «disperatamente amato». Il 24 maggio 1944 fu arrestato, accusato di mentre, fra il 1949 e il 1953, fu in rapporto con Giuseppe Bottai collaborando con una certa continuità alla sua rivista Abc.
L ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] appears as a slim, instead of an obese, old gentleman." (da The Scotsman di Edimburgo, 10 marzo 1860).
Particolarmente amato dal pubblico veneziano, venne dalla critica collocato in cima alla schiera dei cantanti buffi per la sonorità della voce, il ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] quella svolta anti-francese, che era già in parte implicita nella condanna del Vuy e del de Viry.
Così l'A., poco amato anche per il suo carattere aspro e diffidente, fu costretto a dimettersi il 5 sett. 1777, in seguito alle insistenti pressioni ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] , riportando nella stessa circoscrizione 33.837 voti di preferenza. In giugno entrò a far parte del governo presieduto da G. Amato come ministro delle Finanze, carica che mantenne fino al 19 febbr. 1993, allorché si dimise in seguito al suo ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] a Corleone, i due amici si separarono: Bentivegna si mosse verso Palermo, Spinuzza si spostò a Termini, dove conferì al barone Giuseppe De Luca l’incarico di mettersi alla testa dei moti. Mentre stava lasciando la sua casa, però, fu tratto in arresto ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...