VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] dell’Università cattolica del Sacro Cuore, dove, nel corso di filosofia, seguì specialmente l’insegnamento di Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Amato Masnovo. Con quest’ultimo si laureò nel 1930 con una tesi su L’immortalità dell’anima in Duns ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] di Risi.
Un vero e proprio filone, disprezzato dalla critica (perché ritenuto bozzettistico e troppo evasivo), ma molto amato dal pubblico, di cui Salvatori fu il protagonista maschile più rappresentativo. Oltre alla prestanza – al suo corpo viene ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] regista e Zavattini sceneggiatore è ai suoi massimi, nei racconti di Giuseppe Marotta c'è ironia, sentimento e colore locale: da un fare nel 1964 con Matrimonio all'italiana, film molto amato dagli americani ma sicuramente per le ragioni sbagliate.Il ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] nelle memorie locali, fece fortuna con il banditismo.
Giuseppe Nicola crebbe e si affermò nello stesso modo. Giovanissimo gruppo di comando costituito con altri ex banditi come Vincenzo D’Amato e Michele De Biase. La prima campagna iniziò nell’aprile ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] e più mezzi: provvide personalmente ad organizzare la scuola di scenografia, dotandola anche di un regolamento interno, e si associò A. Amato, proveniente dal S. Carlo di Napoli, e l'allievo C. Magni (Ibid., Cartella scenografi, Lettere di C. F., 14 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] in collaborazione con i pittori Geronimo Imperato e Giovanni Angelo De Amato, per la chiesa della Trinità (1600).
Per l’oratorio di un eventuale rapporto di parentela fra i due fratelli e Giuseppe, attivo come scultore e intagliatore tra il 1645 e il ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] e richiamandosi alle teorie del fratello («teneramente amato e lungamente compianto», Discorsi..., p. 188) Carte Poggi, diario Meditazioni dal 1840 al 1859; 18 lettere al fratello Giuseppe; 4 al fratello Girolamo, 1 al padre e 308 lettere a Enrico da ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] in occasione della commedia Il marito amante della moglie di Giuseppe Giacosa, andato in onda il 16 febbraio 1936.
), Canzone di primavera (1951), Trieste mia! (1951), Ti ho sempre amato! (1953), Per salvarti ho peccato (1953), tutti di Mario Costa. ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] condotta al supplizio la Sanfelice.
Nel 1806, alla venuta di Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai di grande prestigio presso il popolo; ma non fu egualmente amato dai liberali, fra i quali il Settembrini, che nella sua ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] città, fu condizionata sia dall’austerità bigotta dell’amato nonno paterno Guido sia dalla distrazione dei genitori, Statale), dove si laureò nel 1929 in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una stretta amicizia con Leonardo, figlio ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...