SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] senza successo, dal momento che William Shakespeare non era amato dal pubblico italiano: situazione che proprio l’azione parallela punto di riferimento per Konstantin Stanislavskij come per Giuseppe Verdi, resta un documento unico: la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] e professionale, ma non mancavano di sottolineare la sua indole caustica e autoritaria e come egli non fosse "affatto amato dal personale".
Comandato dal 1( genn. 1939, su interessamento del senatore P. Fedele, presso l'Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Taramelli, Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano De Sanctis, Giuseppe Gerola e altri, al termine dei quali fu chiamato a locale Accademia degli Agiati, per onorare la memoria dell’amato maestro, che lo aveva iniziato allo studio dell’archeologia ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] – dopo quella di Pisa del 1959, affidata a Francesco D’Amato (1916-1998), di cui Scarascia Mugnozza fu discepolo e collaboratore –, Elisa Venezian, ebbe tre figli: Giuseppe, Giacomo e Gabriele.
Giuseppe è ordinario di selvicoltura ed ecofisiologia ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Da Ponte e, nel settembre, aprì una scuola privata. Ma l'anno successivo riprese a viaggiare e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] tutti gli intellettuali che si recano ad Alessandria. Anche Giuseppe Ungaretti, che contribuisce a creare il mito di alla fine egli scopre che in vita il ragazzo è stato molto amato. Il coinvolgimento emotivo è istantaneo: la giovinezza, la morte e ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] 22 aprile dell’anno successivo sposò a Roma il marchese Giuseppe Boccapadule, patrizio romano, primogenito di Pietropaolo e di di abbandonare una donna che amo e da cui sono teneramente amato e con mutuo trasporto, io ti giuro che mi atterrisce» ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] volta, lasciando la vecchia finalmente sola con il fantasma amato.
L’anno dopo entrò al Corriere della sera, pure , esordì Turandot di Giacomo Puccini, con libretto firmato assieme a Giuseppe Adami; il 24 marzo 1934, sempre alla Scala, Il Dibuk ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] erudito raccoglitore di codici e di antichi documenti, amato nei salotti letterari per la squisita modestia del preferita: nel 1740 usciva infatti a Venezia presso Giuseppe Corona Il Salmo quinquagesimo quarto penitenziale, letteralmente spiegato, ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] avvenire, VI, Milano 1865, pp. 5-10; D. Amato, Cenni biografici degli illustri uomini politici dei più chiari scienziati, Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato/giuseppe-robecchi-18251114#nav (8 novembre 2016); Archivio storico ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...