TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] magio 1640; in esso lasciava erede la moglie e ricordava la figlia Maria, sposata ad Alvise Basadonna e madre dell’amato nipote Pietro, che l’accompagnò a Costantinopoli; nessun cenno, invece, all’altra sua figlia, Elisabetta, sposata pur con figli a ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] (a Napoli, nel maggio del 1909, con Giuseppe Salvioli, docente di storia del diritto italiano), Tilgher 338-348; L. Tilgher, A. T. com’era, Napoli 1978; C. D’Amato, A. T. e la coscienza della crisi nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] tratta di stampe ricavate da prototipi di G. Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L 85, pp. 37-44; D. Graf, Die Handzeichnungen des Giuseppe Passeri, Düsseldorf 1995, pp. 276-278; M.T. Bätschmann ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Polluce di Francesco Bianchi e Achille in Sciro di Giuseppe Sarti, con Stephen al secondo cembalo; nella compagnia accompagnato e rondò Ch’io mi scordi di te? – Non temer, amato bene, K 505, un’aria da concerto di straordinaria qualità e di ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] Théophile Gautier e George Sand, dalla quale «fu forse anche amato» (Dizionario dei siciliani illustri, cit., p. 341) – gli sceglierlo come autore dei versi di due composizioni musicali di Giuseppe Perrotta, Addio! e Il canto del marinajo, pubblicate ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] A quindici anni provò l’emozione di un breve incontro con Giuseppe Verdi nella villa del compositore a Sant’Agata, che da Busseto vede la fanciulla delle vigne sacrificarsi per salvare l’amato Salomone. L’opera, presentata sotto la sua direzione a ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] rilevanti incassi, fu soggettista: Emanuelle nera. Orient reportage (1976) ed Emanuelle in America (1976), entrambi di Joe d’Amato (Aristide Massaccesi). A fine decennio diresse l’autobiografico Nella misura in cui (1979). Fu poi nuovamente attore in ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] dalla città natale e si recò a Marsiglia, dove incontrò Giuseppe Mazzini e molto probabilmente si affiliò alla Giovine Italia ( Roma per i tipi di Perino nel 1886) e, con Nullo Amato, I Tribuni. Masaniello, Cola di Rienzi, Ciceruacchio, Michele di ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] in Italia.
Assieme a Gemelli, Francesco Olgiati, Amato Masnovo ed Emilio Chiocchetti, Tredici fece parte del Tredici non condivideva la visione di Gedda e del cardinale Giuseppe Siri, leader della Conferenza episcopale italiana e poi presidente della ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] anni più giovane di me», ricordò nel 1872, «io ho amato e venerato quel Santo come padre e maestro mio» (Epistolario, (1983), 6, pp. 82-94; G. Monsagrati, M. Q., in Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...