MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] a lui premorti, come la madre – e una figlia, Giuseppa, che contribuì a consolidare la posizione sociale della famiglia sposandosi con lingue, colto, sperimentatore, facondo e cordiale, fu amato come professore, come testimoniano i ricordi di B. ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Villa, mentre ai nipoti Giovan Battista Solaro e Giuseppe San Martino, sarebbero stati donati alcuni dei suoi il testo. Dopo due anni indefessi di scontri, Villa, «difensore sì amato» (Rostagno, 1668, p. 398), fu richiamato al servizio del duca di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] di Napoli, di cui fu direttore, dette alle stampe le monografie Recenti progressi in pediatria, Napoli 1955, in collab. con M. Amato et al., e Le malattie da difetto di fibrinogeno nel bambino, ibid. 1960, in collab. con C. Imperato et al.; nel ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] fino ad allora poco valorizzato, ma da lui molto amato. Curò infatti la pubblicazione dell’opera integrale e Jonathan Livingston di Richard Bach e Radici di Alex Haley, rilanciò Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Anna Maria Ortese e pubblicò un folto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] operai. Concorse, infine, alla edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta " di Seggio" ma "per essere quel Signore grande e d'autorità amato e riverito dal popolo, per le sue rare doti, e eccellenze ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] immagini.
Il punto di partenza è, naturalmente, l'amato Mugello, animato da quelle figure di paesani che, esulando 1959).
Il L. morì a Firenze il 24 nov. 1975.
I figli Giuseppe e Cecilia, dopo la morte del L., donarono i suoi manoscritti e i ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] nell'affermare la necessità che il principe sia non solo amato, ma anche temuto, perché "se vorrà essere unicamente tedesco Augspurg 1740, in spagnolo Madrid 1794); Il giovanetto Giuseppe proposto a' giovanetti studiosi. Discorsi, Bologna 1720(altre ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] quelle per i monumenti a Domenico Rossetti, nel 1895, e a Giuseppe Verdi nel 1901, i due primi monumenti ‘italiani’ sorti nella segnalarono il decesso, Scomparini era stato un artista amato soprattutto per la sua indubbia capacità di rappresentare al ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] policy for a balanced economy (Paris 1968). L’ultima sua attività di ‘esperto’ si svolse quando, nominato da Giuliano Amato, presiedette la Commissione per la verifica dell’efficienza e della produttività della spesa pubblica (1987-88).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] stipulò con il procuratore della Congregazione di S. Giuseppe, Santo Pellegrino, il contratto di affitto per una L'effimero barocco negli studi, rilievi e progetti di Giacomo Amato conservati nella Galleria regionale di Sicilia, in Boll. dei beni ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...