MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] suoi esordi (innamoramento e lode dell’amato) alla conclusione (morte dell’amato e chiusa religiosa). Motivo ispiratore delle ortodossa (nella stampa seguono le Annotazioni del napoletano Giuseppe Mozzagrugno, canonico della chiesa di S. Salvatore). È ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Aveva legato i suoi manoscritti ai nipoti Giuseppe e Gaetano Salvatore, benedettino cassinense, figli del , in Almanacco dei bibliotecari ital., Roma 1960, pp. 67-74; D. Amato, Cristo centro e respiro della storia. Il pensiero cristologico di V. F., ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] vendere i feudi e pagare i debiti. Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo imperiale di Retegno giurisdizione sarebbe stato aperto il Pio Albergo: dopo aver amato gli onori, il lusso e sperperato il patrimonio, aveva ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] ’amore si muore, primo copione scritto dal napoletano Giuseppe Patroni Griffi appositamente per i Giovani, modulato sulle Lilian Helmann del 1955. Nel 1979 divenne il suo amato Oscar Wilde, protagonista di una conversazione ininterrotta, quasi ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] e della sua grazia da mannequin, venne contattata l’anno successivo da Giuseppe De Santis per un provino per il film Non c’è pace sua tranquilla esistenza, quindi fu la ricca Frances Lawrence, amata dal dottor Manson, in La cittadella dal romanzo di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] aspetto del personaggio pubblico.
Insegnante coscienzioso e severo, amato e stimato dagli allievi come dai collaboratori, non ode XI, ...; Nel primo anniversario della morte di Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882, Bologna 1883 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] ’autunno 1696, per ordine del vicario generale p. Giuseppe Maria Mascaroni e su richiesta della comunità, tornò al beatificazione e canonizzazione, a cura di R. Benvenuto, Paola 2014; G. Amato, L’arte della santità. San N. Saggio di L. 1650-1709, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] stato un compositore. In casa di un suo zio era morto Giuseppe Mazzini. L’infanzia fu una specie di babele: si parlava italiano alla sua crisi: un libro volutamente minore, benché molto amato dal pubblico per la sua leggibilità. La libellula (Milano ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] provincia di Roma, mostra "plastico-pittorica", come la definì, realizzata con la collaborazione dei suoi amici pittori romani O. Amato e A. Barrera, e proseguì poi nel dopoguerra (quando ilMuseo di Roma, la cui fondazione aveva patrocinato sin dal ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] lire di capitale diviso tra i sei figli del M. (250 azioni rispettivamente a Michele e Vincenzo, 180 ad Antonio e Amato, 70 a Giuseppe e Carmela). La EDI, in quegli anni, aprì anche una succursale in Grecia, la Ediellas.
Nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...