VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] di Verga, sull’ambiente contadino di uno scrittore profondamente amato; Più che regione, sui progetti di riforma del territorio la prima e unica regia lirica di Vancini, Ernani di Giuseppe Verdi, rappresentata al teatro Regio di Parma.
Ispirato al ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] più matura Madonna delle Grazie con i ss. Sebastiano e Giuseppe per la chiesa di S. Maria della Sapienza, da a Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] a Venezia alcune opere dell’umanista protestante Giuseppe Giusto Scaligero; inoltre, venne raccomandato Corner.
Percepito come altero ed eccessivamente collerico quindi più temuto che amato, colmo di onore e considerazione ma non del dogado, morì il ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , lo sviluppo della sua indagine progettuale: da Giuseppe De Finetti, allievo italiano di Adolf Loos, derivò a termine la stazione superiore della funicolare di Capri – luogo amato oltremisura, dove mito e moderno si fondono in mirabile sintesi ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] marzo Scalfarotto compì un viaggio a Roma con Domenico Rossi, Giuseppe Torretti, Pietro Baratta, Domenico Piccoli e Biagio Isperge (cfr. cui officiare giornalmente una messa per i defunti. All’amato Tommaso lasciò i propri disegni e modelli.
Morì a ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] quelle pagine in cui Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Gioacchino Rossini nobilitano Metamorfosi) in cui la fanciulla Psiche, che ha perso il suo amato, si sottopone alle prove magiche più dolorose e umilianti per ricongiungersi ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] qui fu posposta di due giorni per l’indisposizione di Giuseppe Anselmi. In quella stagione sancarliana cantò Cavalleria rusticana, La Milano 1968, pp. 200, 216; N. Fara, Il tenore più amato dai cagliaritani: P. S., in Auditorium, 1971; Id., Il re ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Pasquale Iannaccone, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria e Giuseppe Ugo Papi, fu tra i promotori della Società italiana in Economia internazionale, XXXVIII (1985), pp. 281-285; A. Amato, V. T., Orlando D’Alauro e la rivista “Economia internazionale ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] raffinato che ricorda Leonardo Bistolfi, uno scultore da lui amato, dal quale si recò a Torino poco prima di di Santa Maria Capua Vetere nel 1956 e nel 1957. Il fratello Giuseppe, anche lui scultore, riprodusse in marmo per la sua tomba l’opera ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , a Pier Maria seguirono Iole Rosaria Maria (1890), Gabriele Giuseppe (1891), Ugone (1894), da lui prediletto, e Maria Luisa quali, Annita, si era invano offerta quale corpo sostitutivo dell’amata. E ancora Lo spirito della morte nel 1929, anno in ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...