ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 2003; la collettiva Messa per Rossini promossa da Giuseppe Verdi nel 1868-69, Hänssler, 1989).
Opere soprano, contralto, arpa e pianoforte, Milano 1851; Se mi adori, amato bene, duettino a imitazione per mezzosoprano e baritono, Milano 1852; Cantata ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] di Roma" sarebbe stata appunto il D., in quanto particolarmente amato dal popolo romano e ben accetto agli stessi Francesi. Il opposizione al gruppo dei "politici", capeggiati da Giuseppe Albani, sostenevano la candidatura dell'oltranzista Severoli, ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] . Ebbe due fratelli maggiori: Francesco, laureatosi in legge, e Giuseppe, che fu magistrato.
In una lettera a Carlo Cantoni del non fu solo un serissimo studioso, ma anche un amato maestro. Ne diedero testimonianza molti allievi, come Giovanni Papini ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] -229; S. Sponza, Un ritratto di A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, Milano 1990, pp. 769 s. (con bibl.); P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà"…, in Pietro Longhi (catal., Venezia), a ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] interesse per la causa altrui, e par fatto apposta per rendere servigio a tutti. Basti per il suo elogio il dirvi che è amato e stimato dal suo Sovrano, benché da molti anni non abbia veduto la di lui presenza, e ne sia trecento leghe lontano" (la ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] 'anziano' Bruno Pazzi, e il commissario di fresca nomina Mario Bessone, legato al ministro del Tesoro socialista Giuliano Amato.
Al netto di tutte le polemiche rimase la gestione personalistica dell’istituto a macchiare la buona opera di ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] G., Fiducia parlamentare, in Dig. pubbl., I, Torino, 2008, 396 ss.; Amato, G.Clementi, F., Forme di Stato e forme di governo, Bologna, 2012.
politica e diritto.
21 Cfr. Dichiarazione del prof. Giuseppe Conte, Palazzo del Quirinale, 27.5.2018. Senza ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Panteon dei martiri della libertà italiana, a cura di G. d’Amato, Torino 1852, rispettivamente pp. 22-33 e 102-115).
Nei ultimo, ministro della Giustizia nel primo governo nominato da Giuseppe Garibaldi, promosse Scura consigliere di Corte suprema a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura.
Dal 1912 al 1916 frequentò Cavour 1987) – ripercorre la vita con l’uomo amato e la sua malattia con lacerante ed esemplare scavo interiore ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] incontro con il ‘mondo moderno’, tutto diverso dall’odiato-amato ambiente toscano e, più in generale, dal contesto italiano, 163-344); in polemica esplicita con la storiografia di Giuseppe Are, questo saggio era in realtà una riflessione critica ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...