RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] per portare le felicitazioni del re all’imperatore Francesco Giuseppe, scampato a un attentato, nel 1855 fu scelto Ministro [Cassisi], che nutre odio contro di lui, e che avrebbe amato, che egli avesse usato con me quella stessa indifferenza, che con ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] francese e cominciava ad affermarsi il genere tedesco, popolareggiante, non gradito a Maria Teresa e, in seguito, molto amato da Giuseppe II.
Sul piano dell’attività diplomatica in senso stretto, Sardini si trovò a vivere le prime fasi della guerra ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] gli altri i corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e Giuseppe De Robertis, che lo indirizzò verso i successivi studi leopardiani. analitica dei testi, si esprime – come avviene anche nell’amato Giacomo Leopardi – per lo più in studi puntuali, in ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Masio esercitarono funzioni di giureconsulti e notai. Il bisnonno Giuseppe Maria allargò l’ambito di attività alla sfera pubblica, Real Casa), e fu vicino al di lui figlio, l’amato nipote Urbanino, che sarebbe divenuto nel 1892 ministro della Real ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] candidati più affermati come Mario Pastore e Giuseppe Pella. La Costituente rappresentò il suo battesimo che questi gli aveva segnalato per formare il governo, Giuliano Amato. La formazione del governo fu difficoltosa, anche a causa delle ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] nella chiesa del monastero di S. Vito, su progetto di Amato, nella chiesa del Monte a Monreale (1709), nella cappella giugno 1708. Quarto figlio di Procopio e di Lucia Falbo, sposò Giuseppa Agrigento, da cui ebbe sette figli, due dei quali, Procopio ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] organizzò la fuga in Svizzera del socialista antifascista Giuseppe Emanuele Modigliani e della moglie, motivo per le battaglie degli studenti del ’68. Nel 1975 la morte dell’amato compagno Emilio segnò una cesura nella sua esistenza, dopo trent’anni ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] secondo Fantuzzi, insegnò nei conventi di Venezia, Faenza e Bologna, cui D’Amato aggiunge anche la sede di Modena. In ogni caso, il M. s.; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi, 1598-1642, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] per la sua beatificazione e canonizazione dal padre Giuseppe Fozi, Roma 1669; La santa di Firenze e dottrina, Roma 1974; G. Agresti, S. M.M. de’ P. L’amore non amato. Un’antologia delle sue opere, Roma 1974, pp. 9-88; B. Papasogli - B. Secondin ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] quattro anni, divenne ben presto il cantante più amato del pubblico newyorchese, e dopo la morte di E Die Stimme des Herzens, di K.H. Martin (La canzone del cuore, 1937); Giuseppe Verdi (1938) e Marionette (Dir gehört mein Herz, 1939), di C. Gallone; ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...