• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [242]
Storia [67]
Arti visive [57]
Letteratura [50]
Cinema [43]
Religioni [37]
Diritto [37]
Musica [30]
Teatro [23]
Diritto civile [20]

ZANE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Bernardo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] di congedo dell’ambasciatore della Serenissima, Paolo Cappello, il papa Alessandro VI parlò del protonotaro in termini elogiativi («fu molto amato da papa Alessandro VI», annota il Cappellari Vivaro). Ancora, poco più di un mese dopo, il 2 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANCESCO CONDULMER – CAPPELLARI VIVARO – CATERINA CORNARO

ALBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] è speranza, alla Nationalbibliothek di Vienna; Caro sposo, amato oggetto, alla Biblioteca del conservatorio di Bologna, insieme parte oggi disperse. Nel 1761 un allievo dell'A., tale Giuseppe Jozzi, pubblicò sotto il proprio nome a Londra, presso I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CLAVICEMBALISTI – BRITISH MUSEUM – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Matarazzo e L'amor mio non muore… (1938) di Peppino Amato. Raggiunse tuttavia la popolarità soltanto grazie a il regista Max ti voglio bene (1977) e Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci. Negli anni più recenti ha partecipato, tra gli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messina Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] D. anche a M.: il poeta è studiato e amato perché in lui si vede una prefigurazione delle contemporanee aspirazioni , a un Lizio Bruno e, più importante di tutti, a Giuseppe La Farina. Sfogliando le bibliografie del periodo in questione ci s' ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – GIUSEPPE LA FARINA – TOMMASO CANNIZZARO – GIOVANNI PASCOLI – GAZZETTA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

fondazioni bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondazioni bancarie Giuseppe Zito Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] In Italia all’inizio degli anni 1990 è infatti emersa la necessità di trasformare l’intero sistema bancario, ancora prevalentemente sotto il controllo pubblico, per privatizzarlo e renderlo aperto a investitori ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – NON PROFIT – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

Schiller, Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiller, Friedrich Antonella Gargano La centralità della politica nella tragedia romantica Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] . La sua passione libertaria lo ha reso il poeta più amato dell’Ottocento Una vita tormentata Friedrich Schiller nasce a Marbach, oppure a I masnadieri, Luisa Miller e Don Carlos di Giuseppe Verdi. Un elemento che rende attuale l’opera di Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GIOACCHINO ROSSINI – GIUSEPPE VERDI – GUGLIELMO TELL – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Friedrich (4)
Mostra Tutti

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] opera), inclinazione che si rafforzò dopo l’ascolto dell’Aida di Giuseppe Verdi a Pisa, dove Puccini si era recato a piedi dopo. Rendendosi conto che la speranza di ricongiungersi con l’amato è vana, si suicida con un pugnale. Un periodo tormentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Serpòtta, Giacomo

Enciclopedia on line

Serpòtta, Giacomo Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla [...] e la familiarità con architetti come P. Amato e G. Amato, elementi che si devono tener presenti per le anche in altre città della Sicilia (Messina, Alcamo, ecc.), fecero parte il fratello Giuseppe (1653-1718) e il figlio Procopio (1677 circa -1755). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – TRANSETTO – MERCURIO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpòtta, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di un gruppo piramidale comprendente il Bambino Gesù e san Giuseppe. Mentre è evidente che il Bambino, robusto e atletico dalla punizione: il solo Ganimede allude all’ascesa di un giovinetto amato. Nello stesso decennio, tra il 1535 e il 1536, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] Leigheb; nel 1850, primo attore a vicenda con Giuseppe Peracchi nella Compagnia reale sarda. Finalmente, dopo una . Bellissimo della persona, acclamato dalle folle, esaltato dalla critica, amato da molte donne, fu il primo ad avere il più gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 68
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali