PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] anni del corso di laurea in lettere (1921-22/ 1924-25).
Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, lo seguì all’Università La Sapienza di Roma di Rizzo, Federico Halbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli. Trascorse il semestre marzo-ottobre 1929 alla ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] di composizione nel medesimo istituto dove, nei successivi quattro anni, fu allievo di Antonio Savasta (1924-25), ancora di De Nardis (1925 in rondò per canto e pianoforte su versi di Giuseppe Parini («Ho gusto ancor di vivere»). Tornato a Napoli ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] cantate: Cantata (1734) e il Transito di s. Giuseppe (1737). Musiche d'occasione: Trionfo della vocazione religiosa Bartolomeo ed Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima del padre Bartolomeo e poi dal 1756 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Genova nel 1769 (è padrino al battesimo del fratello minore Anton Giuseppe: cfr. Alizeri), le prime notizie che si hanno sulla sua . 60 ss.), dedicate al Corvi, di cui il D. si dichiara allievo "Divers/Portraits/gravés a l'eauforte / et dediés / à M. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] che la data dovesse "ritrarsi d'un ventennio" (Ortolani, p. 131).
Allievo di J. P. Hackert, il F. è stato definito da M. Causa marzo 1806, all'indomani della venuta a Napoli di Giuseppe Bonaparte fu inquadrato nel rango dei disegnatori topografi.
La ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] allo studio della medicina, ma presto il G. si iscrisse all'Accademia di Brera. Qui fu allievo dapprima di Francesco Hayez, quindi di Giuseppe Bertini e di Raffaele Casnedi, concludendo gli studi nel 1880.
Esordì nel maggio 1881 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] gli affreschi di Lincoln eseguiti in collaborazione con il suo allievo Hussey. Il primo fu l'affresco con l'Ascensione della e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Bambino del Petit Palais di Avignone - G. si definisce allievo di Alvise Vivarini.
Per quanto non altrimenti documentabile, l s. Giorgio è esemplata su quella del viandante del S. Giuseppe col Bambino del duomo di Udine eseguito da Pellegrino nel 1501 ...
Leggi Tutto
FERRONI, GiuseppeGiuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] nel 1768 avesse fornito il disegno per l'altare di S. Giuseppe da Copertino nella chiesa dei Ss. Apostoli, non realizzato per M. Simonetti (ibid., p. 84); tuttavia come suo allievo è identificabile, documentariamente, "nello spazio di anni cinque", ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] di aerodinamica della Technische Hochschule di Aquisgrana, ove conseguì, nello stesso anno, una seconda laurea e fu allievo di Th. von Kármán, autore di importanti teorie sull'instabilità dell'equilibrio elastico e sulla progettazione delle strutture ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, quello «assimilazionista» francese...