Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti la voce e la pronunzia. Trasferitosi nel 1870 con la famiglia nel Canada, fu chiamato nel 1872 a Boston, come professore di fisiologia degli organi vocali. Si occupò della possibilità di avviare ...
Leggi Tutto
LANGEN, Eugen
GiuseppeAlbenga
Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] a gas; ne seguì una collaborazione amichevole, durata tutta la vita. Il primo motore fu iniziato subito nel 1864, in un'officina di Colonia; l'esposizione di Parigi del 1867 e l'appoggio di F. Reuleaux ...
Leggi Tutto
Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). Dopo aver trascorso alcuni anni nell'amministrazione del catasto delle antiche provincie, ebbe nel 1860 la nomina a professore di geodesia teoretica all'università di Bologna. Coprì questa cattedra fino ...
Leggi Tutto
Meccanico, nato a Karlsruhe il 29 aprile 1785, morto ivi il 10 dicembre 1855. Entrato nel corpo forestale, passò quindi nell'esercito e fu qualche tempo ufficiale, poi ciambellano, ma le sue tendenze alla meccanica lo indussero ad abbandonare il servizio. Inventò una macchina per tritare la carne ed una macchina da scrivere, ma è soprattutto conosciuto per quell'originale veicolo, da cui si svolse ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato nel 1779, morto nel 1855; di professione muratore, poi impresario, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di un buon cemento. Dopo numerose prove, iniziate nel 1811 e condotte indipendentemente da quelle di Vicat e di altri sul continente, giunse alla scoperta del cemento che chiamò Portland (brevetto 21 ottobre 1824) per la sua somiglianza con i calcari di Portland nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il suo lavoro ideò e costruì un apparecchio per tracciare rapidamente le prospettive (1807) e un ellissografo (1813). Nel 1819 fu in Russia a costruire ferriere: di ritorno a Londra impiantò un ufficio ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi dicono invece dovuta a Trevithick e a Vivian. Costruì una dentatrice capace di tagliare con precisione 3000 denti al minuto e migliorò molte macchine usate nella macinazione; si occupò anche di ...
Leggi Tutto
NÖRDLING, Wilhelm von
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi [...] alle costruzioni stradali e a quelle ferroviarie. Lavorò per le ferrovie d'orléans, poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Zurigo il 10 agosto 1775, morto a Neumühle il 29 agosto 1859. Studiò architettura, ma lo interessarono principalmente gli argomenti di resistenza dei materiali che insensibilmente lo avviarono verso la costruzione di macchine: furono dapprima macchine tessili, prodotte allora soltanto nell'Inghilterra, a Rouen e a Chemnitz, e che egli riuscì a riprodurre nella Svizzera, dapprima ...
Leggi Tutto
Nato a Silstedt presso Wernigerode (Prussia) nell'ottobre 1686, morto ad Altenau nel Harz il 10 luglio 1766. Figlio di un sarto di villaggio, frequentò con l'aiuto di amici le scuole di latino a Wernigerode e l'Andreanum di Hildesheim. Accanto agli studî teologici coltivò quelli di macchine e di miniere. La protezione del conte Stolberg gli permise di frequentare l'università. Condirettore, poi nel ...
Leggi Tutto