Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna (1766) dove rimase 18 anni, occupandosi fra l'altro di navigazione interna: nominato ingegnere capo gli fu affidata nel 1784 la generalità di Bordeaux. Lo studio della difesa della costa fra l'Adour e ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Parigi il 16 novembre 1798, morto a Saint-Ouen (Seine) il 30 agosto 1875. Nel 1820, quale montatore delle officine Scipion Périer, Edward e C. di Chaillot, ebbe occasione d'occuparsi di macchine a vapore, le studiò, se ne impratichì, ne migliorò qualche particolare, e nel 1823 fondò una piccola fabbrica di macchine a vapore e di pompe a Parigi. Lo stabilimento prosperò rapidamente: ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 14 settembre 1672 a Richôme, morto in Inghilterra verso il 1732. Abbandonò il seminario di Verdun, dove aveva compiuto qualche studio, per seguire la sua passione per la meccanica. Ideò uno speciale tipo di ponte galleggiante e alcuni automi, che gli valsero l'incarico di preparare per il Delfino una compagnia di soldati meccanici. Nel 1716 fu chiamato all'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) entrò nel corpo insegnante dell'École Polytechnique quale ripetitore di analisi e di meccanica; nel 1839 successe al Dulong quale direttore degli studî di tale scuola e tenne la carica fino alla morte. ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei problemi idraulici, cercando di fondarne la soluzione sulle teorie razionali dell'idrodinamica e di sottrarsi all'empirismo regnante nel campo della idraulica pratica. Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori nelle Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, specialmente quelli fatti tra il 1815 e il 1817, richiamarono la sua attenzione sulle ferrovie, alle quali dedicò nel 1822 il Neues System der fortschaffenden Mechanik. Nelle sue considerazioni ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, figlio di Antoine-Rémi P., nato a Chambéry il 29 ottobre 1813, morto a Viry-Châtillon presso Parigi il 21 settembre 1859: studiò all'École [...] Centrale e appena uscitone lavorò alla costruzione della ferrovia Parigi-Versailles: dopo un viaggio nell'Inghilterra per visitare le officine di costruzione del materiale mobile, ritornò alla ferrovia ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 passò ai servizî del duca Emanuele Filiberto che lo incaricò di costruir fortezze di là dalle Alpi; ricorderemo fra esse quelle di Montmeillan e di Bourg-en-Bresse. Combatté valorosamente a Carmagnola ...
Leggi Tutto
Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, un sottomarino che ha qualche analogia con alcuni tipi moderni, ne costruì modelli, e nel 1851 corse pericolo di vita in un'immersione eseguita con un esemplare troppo debole. Migliori risultati ebbe ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 10 giugno 1633, da famiglia d'origine italiana, e morto a Castelnaudary il 5 giugno 1688. Compiuti in Francia gli studî di matematica e ingegneria, venne nel 1660 in Italia a perfezionarsi nelle costruzioni idrauliche. Nel 1664 collaborò con l'ingegnere Riquet al progetto del Canal du Midi e di questo canale, per cui aveva eseguito rilevamenti e studî sul terreno, pubblicò ...
Leggi Tutto