• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

GRAMME, Zénobe-Théophile

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMME, Zénobe-Théophile Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 4 aprile 1826 a Jehay-Bodegnée (Liegi), morto a Parigi il 20 giugno 1901. Entrò modellista presso la compagnia l'Alliance: segui così [...] la costruzione di grosse macchine elettriche a magnete permanente per illuminazione e si diede attivamente allo studio della fisica. Nel 1869 adottò per le sue dinamo un anello, che non differisce da quello ... Leggi Tutto

LIEB, John William

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEB, John William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Newark, N. J., il 12 febbraio 1860, morto il 1 gennaio 1929 a New Rochelle (N. Y.). Disegnatore della Brush Electric Co., passò poi assistente dell'ingegnere [...] capo della prima grande centrale americana, quella di Pearl Street, della Edison. Per questa società venne nel 1882 a Milano a impiantarvi la centrale dell'Edison, che diresse qualche tempo. In Italia ... Leggi Tutto

MÉRY, Édouard-Henri-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRY, Édouard-Henri-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 6 maggio 1805 a Rouen, ivi morto il 9 aprile 1866. Ingegnere del corpo di ponti e strade, fu addetto nel 1828 ai lavori del porto militare [...] di Brest; dopo qualche anno passato in varie località del nord della Francia, tornò a occuparsi di lavori marittimi, in particolar modo a Dieppe e a Brest. Si ritirò dal servizio nel 1856. Il M. è particolarmente ... Leggi Tutto

OWEN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Samuel Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato il 12 maggio 1774 a Northon (Shropshire) da un contadino, morto il 15 febbraio 1854 a Stoccolma. Non ebbe istruzione e, diciottenne, diventò modellista [...] di fonderia presso Boulton e Paul a Soho (Birmingham), dove ebbe occasione di impratichirsi della macchina di Watt. Nel 1806 fu chiamato in Svezia dall'inventore Eisencrantz e in breve tempo riuscì a impiantare ... Leggi Tutto

PFARR, Georg Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PFARR, Georg Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale di Francoforte e il politecnico di [...] Stoccarda. Entrò quasi subito nella fabbrica J.M. Voith, della quale divenne direttore e che seppe portare ad alta e meritata fama nel campo della costruzione delle turbine idrauliche. Abbandonò, dopo ... Leggi Tutto

JERUZALEM, Johann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JERUZALEM, Johann Friedrich Wilhelm Giuseppe Albenga Nato a Osnabrück il 22 novembre 1709, morto a Brunswick il 2 settembre 1789. Studiò teologia a Lipsia e a Leida, poi, dopo un periodo di permanenza [...] nell'Inghilterra, fu chiamato dal duca Carlo di Brunswick quale predicatore di corte e precettore del principe ereditario. La carica gli diede agio di attendere alla riforma dell'insegnamento dello stato ... Leggi Tutto

MERGENTHALER, Ottmar

Enciclopedia Italiana (1934)

MERGENTHALER, Ottmar Giuseppe Albenga Inventore, nato l'11 maggiti 1854 a Hachtel presso Mergentheim (Württemberg), morto il 28 ottobre 1899 a Baltimora (Maryland). Studiò alla scuola d'orologeria di [...] Bietigheim (Württemberg) tra il 1868 e il 1872, cercando anche di farsi una cultura generale estesa. Nel 1872 emigrò in America ed entrò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington. Qui ebbe occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERGENTHALER, Ottmar (1)
Mostra Tutti

HARDY, John George

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDY, John George Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Sotteville-les-Rouen il 23 febbraio 1851, morto a Vienna il 22 febbraio 1914. Andò a Vienna in età di 9 anni e vi compì gli studî d'ingegneria. [...] Dopo esser stato poco tempo presso la Südbahn, fu nominato nel 1878 direttore dalla Vacuum Brake Co. di Londra, dove, continuando gli studî del padre, allievo dello Stephenson, giunse a perfezionare un ... Leggi Tutto

LAHMEYER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHMEYER, Johann Wilhelm Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 29 aprile 1818 a Hannover, ivi morto il 9 agosto 1859. Studiò costruzioni idrauliche a Gottinga e a Berlino. Entrò quindi nella direzione [...] delle costruzioni idrauliche del Hannover, occupandosi con particolare cura dello studio della portata dei canali e dei fiumi, tracciando scale di velocità e ricercando una legge tra la pendenza e la portata. ... Leggi Tutto

JUNG, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG, Giuseppe Giuseppe Albenga Matematico, nato a Milano il 16 marzo 1845 e ivi morto il 5 gennaio 1926. Addottoratosi in matematiche a Palermo nel 1867, tornò a Milano e vi fu assistente di Luigi [...] Cremona al quale nel 1873 succedette quale incaricato in alcuni insegnamenti. Nel 1876 fu nominato professore di geometria proiettiva e di statica grafica, cattedre che coprì fino al 1912, quando si ritirò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali