• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

MONTRICHER, Jean-François Mayor de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTRICHER, Jean-François Mayor de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 19 aprile 1810 al castello di Lully presso Morges (cantone di Vaud), morto a Napoli il 28 maggio 1858. Compiuti gli studî secondarî [...] a Marsiglia, frequentò la scuola politecnica e quella di ponti e strade a Parigi, uscendone ingegnere nel 1832: fu prima addetto al segretariato del consiglio generale di ponti e strade della Francia, ... Leggi Tutto

GRUSON, Hermann Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUSON, Hermann Jacques Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 13 marzo 1821 in Magdeburgo, ivi morto il 30 gennaio 1895. Nel 1845 era impiegato presso la ferrovia Berlino-Amburgo, nel 1851 ingegnere capo [...] degli stabilimenti Wöhler di Berlino, nel 1894 direttore tecnico della compagnia di navigazione Amburgo-Magdeburgo, che abbandonò l'anno seguente per impiantare a Buckau un piccolo cantiere navale, al ... Leggi Tutto

ORDINI, Degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI, Degli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degli Ordini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] di Ferrara. Pietro, figlio del precedente, conosciuto anche sotto il nome di Pietro Benvenuti, nel 1466 fornì il disegno dell'Ospedale degli ammorbati al Boschetto di Ferrara, poi lavorò ai palazzi di ... Leggi Tutto

PELTON, Lester Allen

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTON, Lester Allen Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 5 settembre 1829 a Vermillion (Ohio), morto il 14 marzo 1908 a Oakland (California). In gioventù fu cercatore d'oro in California e poi costruttore [...] di molini (1864). Questa sua occupazione lo condusse a cercare il miglioramento delle ruote idrauliche, perfezionando la posizione del getto d'acqua rispetto alle palette. Fece al riguardo numerose esperienze ... Leggi Tutto

PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di Giuseppe ALBENGA Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] guerra russo-svedese nel 1788 e, ferito presso Hogland, a fatto prigioniero e internato nella Russia. Rientrato in patria, riprese servizio nella marina, dimostrandosi abile ed energico ufficiale, ma si ... Leggi Tutto

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] di Monaco (Baviera) li abbandonò ben presto per seguire i corsi di metallurgia e di arte mineraria a Leoben, terminati i quali fu prima a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel ... Leggi Tutto

FREUND, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Georg Christian Giuseppe Albenga Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] quindi alla zecca di Copenaghen; postosi in relazione con il consigliere Pistor a Berlino, collaborò alla costruzione della prima macchina a vapore tedesca (1816), introducendovi uno speciale organo d'espansione ... Leggi Tutto

HEDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDLEY, William Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Newburn presso Newcastle-on-Tyne il 13 luglio 1779, morto a Burnhopeside Hall presso Lancaster il 9 gennaio 1843. Sorvegliante ai lavori di miniere [...] nel Northumberland e nel Cumberland, cercò di facilitare il trasporto del minerale ricorrendo alle locomotive. A lui si deve la prima prova pratica delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinshop. ... Leggi Tutto

PRECHTL, Johann Joseph von

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECHTL, Johann Joseph von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 16 novembre 1778 a Bischofsheim (Baviera), morto a Vienna il 28 ottobre 1854. Fu precettore dei conti Taaffe a Bruna (Brno), dedicandosi [...] alla pedagogia e alle scienze naturali. Tra i suoi studî di quest'epoca sono notevoli quelli sul volo degli uccelli e sulla resistenza dell'aria. Nel 1819 era chiamato ad insegnare all'accademia navale ... Leggi Tutto

MALLET, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Charles-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 5 luglio 1766 e ivi morto nel 1853. Ingegnere di ponti e strade nel 1791; fu posto a disposizione del re di Napoli nel 1806, divenne [...] nel 1808 ingegnere capo del dipartimento della Dora con sede a Ivrea; passò l'anno seguente a Torino, ingegnere capo del dipartimento del Po, e vi lavorò al ponte napoleonico sul Po, alla rettifica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali