• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

LEDEBUR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDEBUR, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] entrò nelle officine Rübeland, fu per breve tempo nel servizio governativo, quindi passò alle ferriere di Ilsenburg nel Harz. Nel 1869 era direttore della fonderia Schwarzkopff a Berlino, nel 1871 dirigeva ... Leggi Tutto

ORGANI, dagli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANI, dagli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri modenesi fiorita nei secoli XIV e XV. Le appartennero: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti signore di Milano, [...] ricordato nel 1352 e che nel 1354 costruiva un orologio pubblico in Genova; Andrea, fratello o figlio del precedente, architetto nella fabbrica del duomo di Milano, morto, pare, nel 1399; Filippino, figlio ... Leggi Tutto

HUGHES, David Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGHES, David Edward Giuseppe Albenga Inventore, nato a Londra il 16 maggio 1831, ivi morto il 22 gennaio 1900. Seguì giovanissimo i genitori in America. Datosi allo studio delle scienze e della musica, [...] era nel 1851 insegnante di fisica, meccanica e musica al College di Bardstown nel Kentucky. Si occupava intanto di costruire un telegrafo scrivente e vi riusciva nel 1854: la sua invenzione, adottata dapprima ... Leggi Tutto

PASLEY, Sir Charles William

Enciclopedia Italiana (1935)

PASLEY, Sir Charles William Giuseppe ALBENGA Nato l'8 settembre 1780 ad Eskdalemuir (Scozia), morto a Londra il 19 aprile 1861. Entrò nel 1796 all'accademia militare di Woolwich, e servì parecchi anni [...] in colonia. Nel 1807 pubblicò uno studio sui perfezionamenti del telegrafo ottico e di argomenti analoghi trattò nel 1810. L'anno seguente, rientrato in patria, fu addetto all'arsenale di Plymouth; ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASLEY, Sir Charles William (1)
Mostra Tutti

LEAVITT, Erasmus Darwin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEAVITT, Erasmus Darwin Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Lowell nel Massachusetts il 27 ottobre 1836, morto a Cambridge nel Massachusetts l'11 marzo 1916. Nel 1852 entrava quale garzone presso i Lowell [...] Machine Shops, che tre anni dopo lasciava per entrare negli stabilimenti Corlies e Nightingale; costruì le macchine per la nave Hartford della flotta americana (1858), poi, dal 1859 al 1861, fu disegnatore ... Leggi Tutto

RAFFENEAU de LILE, Adrien

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFENEAU de LILE, Adrien Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Versailles il 20 ottobre 1773, morto a Parigi il 10 aprile 1843. Prese attiva parte, quale ingegnere di ponti e strade, alla spedizione di [...] Egitto, addetto ai generali Caffarelli e Andréossi, direttore della zecca del Cairo, incaricato della livellazione del Nilo nella provincia di Asyūṭ e dell'esplorazione della regione desertica fra il Nilo ... Leggi Tutto

MAFFEI, Joseph Anton von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Joseph Anton von Giuseppe Albenga Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] e nella Francia meridionale, poi, tornato in patria nel 1815, assunse la direzione della fabbrica di tabacchi di proprietà del padre. Nel 1836 acquistò la fucina di Lindauer a Monaco, per costruirvi locomotive, ... Leggi Tutto

JOHNSON, Isaac Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Isaac Charles Giuseppe Albenga Tecnico, nato il 28 gennaio 1811 a Vauhall (Londra), morto a Gravesend il 30 novembre 1911. A 14 anni era garzone di un legatore di libri, a 16 entrava nella [...] fabbrica di Francis e White, e vi imparava la cottura del gesso e la preparazione delle malte. Dopo esser stato qualche tempo presso un falegname, ritornò nel 1835 presso l'antico padrone White, che aveva ... Leggi Tutto

REDTENBACHER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

REDTENBACHER, Ferdinand Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Steyr il 26 luglio 1809, morto a Karlsruhe il 16 aprile 1863. Dopo aver frequentate le scuole della città natale, fu per quattro anni commesso [...] di una drogheria, prima di potersi dedicare alla tecnica. Nel 1825 poté entrare come disegnatore alla direzione delle costruzioni in Linz, poi tra il 1825 e il 1829 frequentò il Politecnico di Vienna e ... Leggi Tutto

LAVES, Georg Ludwig Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVES, Georg Ludwig Friedrich Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Uslar nel Hannover il 17 dicembre 1788, morto a Hannover il 30 aprile 1864. Studiò all'Accademia di belle arti di Kassel, all'università [...] di Gottinga, fu poi addetto a lavori di costruzione nel dipartimento di Fulda (1809), nel 1814 passò nell'amministrazione del Hannover; nel 1816 fece un viaggio d'istruzione in Italia. Eseguì, come architetto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali