• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

HEUSINGER von WALDEGG, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUSINGER von WALDEGG, Edmund Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 12 maggio 1817 a Langenschwalbach, morto a Hannover il 2 febbraio 1886. Fece per qualche anno il libraio, poi si diede allo studio delle [...] matematiche e della meccanica a Sterkrade presso la Gutehoffnungshütte, quindi entrò nel servizio ferroviario alle officine della Taunusbahn a Kastell presso Magonza e a Francoforte sul Meno. Nel 1854 ... Leggi Tutto

HEFNER-ALTENECK, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFNER-ALTENECK, Friedrich von Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] avervi lavorato un anno da operaio, e vi fece rapida carriera, studiando fra l'altro la linea telegrafica tra l'Europa e l'India e la preparazione degli apparecchi per il sistema di blocco ferroviario. ... Leggi Tutto

FRANZIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZIUS, Ludwig Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 1 marzo 1832 a Wittmund, morto il 23 giugno 1903 a Brema. Studiò alla scuola politecnica di Hannover. Entrato nel servizio governativo [...] fu addetto ai lavori dell'Elba, dove rimase fino al 1867, quando iniziò la carriera dell'insegnamento alla Bauakademie di Berlino, coprendo nel tempo stesso la carica di referendario per le costruzioni ... Leggi Tutto

VIANELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANELLO, Luigi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Treviso il 29 settembre 1862, morto suicida a Berlino il 16 giugno 1907. Studiò a Treviso, all'università di Padova e alla scuola d'applicazione per [...] gl'ingegneri di Torino, donde uscì laureato ingegnere industriale nel 1884. Dopo qualche anno trascorso a Venezia, a Treviso e a Milano, dove si occupò soprattutto di costruzioni metalliche e di costruzioni ... Leggi Tutto

LÖSSL, Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSSL, Friedrich, von Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 14 gennaio 1817 a Weiler nell'Allgäu, morto a Vienna il 14 maggio 1907. Fu uno dei pionieri dell'aeronautica. Compiuti gli studî medî e quelli [...] di ingegneria a Monaco di Baviera, entrò nel servizio statale bavarese e si occupò di rilevamenti per il tracciamento di ferrovie; fu il primo a servirsi in questi lavori di piani a curva di livello, che ... Leggi Tutto

GOEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEBEL, Heinrich Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] le sue cognizioni fisiche e costruendo barometri a mercurio e apparecchi elettromagnetici. Nel 1848 si stabilì a New York, aprendo una bottega di ottica e di meccanica a Monroe Street; qui, montata una ... Leggi Tutto

LAMBTON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBTON, William Giuseppe Albenga Militare, geodeta e topografo, nato a Crosby Grange presso Northallerton (Yorkshire) nel 1756, morto a Hinganghat presso Nagore nell'India il 26 gennaio 1823. Di povera [...] famiglia, poté studiare per l'interessamento di alcuni gentiluomini della sua regione natale. Nel 1781 entrò quale insegna nel reggimento di lord Fauconberg e, sciolto questo due anni dopo, passò al 33° ... Leggi Tutto

PALMER, Sir Charles Mark

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMER, Sir Charles Mark Giuseppe Albenga Nato il 3 novembre 1822 a South Shields (Durhamshire), morto a Londra il 4 giugno 1907. Unitosi nel 1845 con J. Bowes, sir W. Hutt e N. Wood, diede grande impulso [...] all'industria del carbone nel bacino della Tyne: il prosperare delle miniere l'indusse a preparare una flottiglia di navi metalliche adatte al trasporto del carbone: fondò così col fratello Giorgio un ... Leggi Tutto

MOLARD, Claude-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLARD, Claude-Pierre Giuseppe ALBENGA Nato a Cernoisses presso SaintClaude nel Giura il 6 giugno 1758, morto a Parigi il 13 febbraio 1837. Fu dapprima direttore del gabinetto di macchine, legato da [...] Vaucanson al governo francese, poi (1796) fu tra i fondatori del Conservatoire des arts et métiers di Parigi e ne divenne amministratore nel 1801, rimanendovi fino alla riorganizzazione dell'istituto nel ... Leggi Tutto

KOCH, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Alexander Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] gli studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali