NOTTEBOHM, Friedrich Wilhelm
GiuseppeALBENGA
Nato il 10 aprile 1808 a Wattenscheid, morto il 18 ottobre 1875 a Berlino. Dopo aver lavorato qualche tempo nell'officina meccanica paterna, andò a Bochum, [...] con l'intenzione di prepararsi agli studî di teologia; ma, mancatigli i mezzi per proseguire i corsi universitarî, s'impiegò come disegnatore presso un costruttore di strade. Nel 1834 diede l'esame di ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto
GiuseppeALBENGA
Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] in Firenze; intorno al 1570 era nelle Fiandre; militò poi in Francia e verso il 1580 ritornò in Italia, nominato ingegnere della repubblica veneta. Per questa egli lavorò nelle fortificazioni delle isole ...
Leggi Tutto
PRESSEL, Wilhelm
GiuseppeALBENGA
Ingegnere ferroviario, nato a Stoccarda il 28 ottobre 1821, morto a Costantinopoli il 16 maggio 1902. Frequentò la scuola industriale della città natia, poi, diciottenne, [...] compì un viaggio d'istruzione nella Francia e nell'Inghilterra e, tornato in patria, si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Costruì dapprima il Geislinger Steig (1844-1850), una delle prime linee di montagna; ...
Leggi Tutto
PERRIER, Jacques-Constantin
GiuseppeALBENGA
Nato il 2 novembre 1742 a Parigi, ivi morto il 17 agosto 1818. Dedicatosi allo studio della meccanica, si recò nel 1777 a Broseley a vedervi le macchine [...] atmosferiche di Wilkinson; vide pure la macchina di Watt, che introdusse in Francia nel 1780. L'anno seguente costruì con il fratello Auguste-Charles le istallazioni per due pompe inglesi a Challiot, per ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo de
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] Regno Lombardo-Veneto, tracciando inoltre strade, canali e costruendo grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece ...
Leggi Tutto
FÖPPL, August
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 25 gennaio 1854 a Grossumstadt (Assia), morto ad Ammorlad il 12 agosto 1924. Fu nominato professore nella Baugewerkschule di Holzminden e poi nella [...] Gewerbeschule di Lipsia, dove rimase fino al 1892. Ma la serietà dei suoi studî scientifici, di cui aveva dato saggio fin dal 1881 con i due volumi Theorie des Fachwerkes e Theorie der Gewölbe che gli ...
Leggi Tutto
INTZE, Otto Adolf Ludwig
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 17 maggio 1843 a Laage (Meclemburgo-Schwerin), morto ad Aquisgrana il 28 dicembre 1904. Figlio d'un medico, entrò a 17 anni al servizio d'una [...] società inglese per la ricostruzione della linea Riga-Dynaburg, poi frequentò la scuola politecnica di Hannover. Addottoratosi, fu per qualche tempo insegnante a Holzminden e a Siegen, poi passò nel 1867 ...
Leggi Tutto
MINARD, Charles-Joseph
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1871. Nominato ingegnere di ponti e strade collaborò col Gauthey al progetto del canale [...] da Charleroi a Bruxelles (1803); lavorò tra il 1800 e il 1811 al porto di Rochefort e quindi a quelli di Flessinga e di Anversa, utilizzando per il primo le pompe azionate dal vapore. Tornato a Parigi ...
Leggi Tutto
GERBER, Heinrich
GiuseppeAlbenga
Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco di Baviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] particolare dei ponti. Si occupò di ponti la prima volta nel 1856, progettando quello ferroviario di Gross-Hesselohe sull'Isar, sotto la guida degl'ingegneri von Pauli e Werder. Questi, che era direttore ...
Leggi Tutto
MORSE, Samuel Finley Breese
GiuseppeALBENGA
*
Nato a Charlestown (Massachusetts) il 27 aprile 1791, morto a Poughkeepsie (New York) il 2 aprile 1872. Si dedicò dapprima, non senza qualche successo, [...] alla pittura, poi, durante il ritorno da un viaggio d'istruzione in Europa, assistette a bordo della nave ad alcune esperienze di elettricità, che gli fecero concepire la prima idea del telegrafo elettrico. ...
Leggi Tutto