• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

RAZZABONI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZABONI, Cesare Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e da Anna Frigieri, morto a Bologna il 28 luglio 1893. Frequentò il convitto matematico di Modena [...] e ne uscì nel 1848 ingegnere teorico. Subito dopo il governo provvisorio modenese lo nominava tenente della guardia nazionale. Il governo ducale restaurato lo chiamava nel 1849 a insegnare matematica elementare ... Leggi Tutto

POHLEM, Christopher

Enciclopedia Italiana (1935)

POHLEM (o Polhammer), Christopher Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 18 dicembre 1661 a Visby nella Svezia, morto a Stoccolma il 31 agosto 1751. Figlio d'un mercante impoverito, entrò assai tardi nelle [...] scuole, che presto abbandonò per guadagnarsi la vita prima come fattorino e poi scrivano in una fattoria a Vansta. Appassionato per la meccanica, vi costruì alcune macchine utensili, tra le quali un tornio ... Leggi Tutto

POIRÉE, Charles-Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1935)

POIRÉE, Charles-Antoine-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] Ancora studente venne in Italia per due missioni di studio, nell'allora dipartimento dell'Arno (1809) e in quello della Dora (1810), dove si occupò più particolarmente dei ponti sulla Stura, sul Malone ... Leggi Tutto

VAUCANSON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCANSON (o Vocanson), Jacques Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] della distribuzione d'acqua. Passò poi nel 1735 a Parigi, dove studiò meccanica, musica e anatomia. La costruzione di alcuni automi e di attrezzature per teatro richiamò su lui l'attenzione del cardinale ... Leggi Tutto

TETMAJER, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Ludwig von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 14 luglio 1850 a Krompach (Ungheria), morto il 31 gennaio 1905 a Vienna. Laureatosi al politecnico di Zurigo nel 1872, dopo un anno di pratica [...] nelle ferrovie nord-occidentali svizzere fu chiamato da K. Culmann, come assistente, nel 1873. Nel 1881 fu nominato professore di statica delle costruzioni e di tecnologia dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto

ZEUNER, Gustav Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUNER, Gustav Anton Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chemnitz (Sassonia) il 30 novembre 1828, morto a Dresda il 17 ottobre 1907. Studiò all'accademia mineraria di Freiberg, seguendovi il corso minerario [...] pratico: poi fece lunghi viaggi d'istruzione, soffermandosi a Parigi e frequentandovi J.-L.-É. Combes, H.-V. Regnault e J.-V. Poncelet. Tornato in Sassonia collaborò ai rilevamenti topografici di J. Weisbach ... Leggi Tutto

HENNEBIQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEBIQUE, François Giuseppe Albenga Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] Il suo nome incominciò ad esser conosciuto col progetto d'una torre di legno alta 300 m. per Bruxelles, ma rimane sopra tutto legato al primo sviluppo del cemento armato; i primi suoi brevetti sono del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENNEBIQUE, François (1)
Mostra Tutti

LANCI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCI (o Lancia), Baldassarre Giuseppe Albenga Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] in patria al servizio dei suoi duchi. Fu a Lucca qualche anno come ingegnere militare; servì i Francesi che presidiavano Montalcino per la repubblica senese (1549); fece lavori a Paliano e a Nettuno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

ZIMMERMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Hermann Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] di Karlsruhe, ma ben presto si volse all'ingegneria civile, diplomandosi nel 1875: l'anno precedente aveva conseguito la laurea di dottore in filosofia. Entrò quindi nelle ferrovie di stato, a Strasburgo, ... Leggi Tutto

FRANCIS, James Bicheno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIS, James Bicheno Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Southleigh (Oxfordshire) il 18 maggio 1815, morto a Lowell, Mass. (Stati Uniti) il 18 settembre 1892. Entrò quattordicenne come aiutante nello [...] studio del padre, ingegnere d'una società ferroviaria del Galles meridionale, passò quindi nel 1832 ai lavori del Greta Western Canal nel Devonshire e nel Somersetshire: l'anno seguente emigrò negli Stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali