HORNBLOWER
GiuseppeALBENGA
. Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchina a vapore.
Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, [...] conobbe a Wolverhampton il Nèwcomen verso il 1712 e dai discorsi con lui trasse l'idea della macchina atmosferica che nel 1725 costruì al pozzo Wheal Rose presso Redruth; fu poi macchinista a Wheal Bury, ...
Leggi Tutto
GUILLEAUME, Franz Carl
GiuseppeAlbenga
Industriale, nato il 31 dicembre 1834 a Colonia ed ivi morto il 1 dicembre 1887. Suo nonno Franz Carl aveva fondato insieme col suocero Johann Theodor Felten [...] la società Felten e Guilleaume che continuava l'industria di trafileria iniziata dai Felten nei primi anni del Settecento. La società aveva molto prosperato sotto la guida di Theodor (1812-79), che giovanissimo ...
Leggi Tutto
LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte
GiuseppeALBENGA
Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] a Ferrara nel 1522, ma preferì darsi alla carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo incaricarono di fortificare ...
Leggi Tutto
RUSTON, Joseph John
GiuseppeAlbenga
Nato a Poplar (Londra) il 3 marzo 1809, morto a Vienna il 2 marzo 1895. Di famiglia di costruttori navali e figlio del proprietario di un piccolo cantiere, divenne [...] ben presto operaio abilissimo. Nel 1832 si trasferiva a Vienna, dove negli anni fra il 1833 e il 1836 costruiva nel cantiere di John Andrews a Florisdorf 3 battelli per la società di navìgazione del Danubio.
A ...
Leggi Tutto
KÖRTING, Ernst
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto [...] da suo padre: nel 1858 entrò nel politecnico di Hannover e nel 1864 superò l'esame di stato nel ramo ferroviario. Quale ingegnere della Schweizerische Gasgesellschaft impiantò nel 1865-66 l'officina del ...
Leggi Tutto
FOURNEYRON, Benoît
GiuseppeAlbenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] minerarî, poi verso la fine del 1821 dell'impianto di magli per la famiglia Pourtalès e di laminatoi per lamiere, quali ancora non esistevano sul continente europeo. Ma l'opera sua fondamentale fu la costruzione ...
Leggi Tutto
MONIER, Joseph
GiuseppeAlbenga
Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] Parigi, pensò d'aumentare la durata delle cassette delle sue pianticelle di fiori costruendole con una sottile parete di calcestruzzo nella quale annegò una rete metallica. Avutone un buon risultato, brevettò ...
Leggi Tutto
OTTO, Nikolaus August
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un [...] giornale fu attirata la sua attenzione sulla macchina a gas di Lenoir: si propose subito di costruire una macchina analoga capace di concorrere con le macchine a vapore. Cercato un meccanico esperto, costruì ...
Leggi Tutto
HOWE, Elias
GiuseppeAlbenga
Inventore, nato da povera famiglia il 9 luglio 1819 a Spencer (Massachusetts), morto il 3 ottobre 1867 a Brooklyn. Nel 1835 abbandonò il mulino paterno e si occupò quale [...] meccanico presso diversi stabilimenti. A Boston fu indotto a studiare una macchina da cucire; i primi tentativi fallirono, ma nel 1844 gli riuscì una macchina in legno che funzionò bene e che poté venir ...
Leggi Tutto
FRITZ, John
GiuseppeAlbenga
Nato il 21 agosto 1822 a Londonderry in Pennsylvania e morto a Betlehem, nello stesso stato, il 13 febbraio 1913. Iniziò la sua carriera come apprendista in un'officina [...] di riparazione di macchine agricole. Nel 1844 entrò quale operaio nelle officine di Norristown per la pudellatura e la laminazione del ferro. Rilevò ben presto le deficienze del procedimento e del macchinario ...
Leggi Tutto