RESISTENZA dei materiali
GiuseppeAlbenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] quanto il complesso delle nozioni sperimentali e teoriche sui fenomeni che precedono e accompagnano la rottura, presa questa voce in senso molto lato, esteso cioè oltre che al vero e proprio distacco fra ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
GiuseppeALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di giurisprudenza. Entrato a vent'anni nella diplomazia, fu addetto a Lisbona, poi viceconsole a Tunisi (1828), e dopo una missione ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] edile provinciale del Tirolo e del Vorarlberg e l'anno seguente superava l'esame di stato di ingegnere civile. Col 1821 iniziò una lunga serie di lavori stradali in Val Pusteria e nella valle dell'Adige. ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
GiuseppeALBENGA
Matematico e ingegnere, nato a Venezia il 23 agosto 1685, morto nel novembre 1761 in Padova. Destinato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò ben presto per dedicarsi [...] all'architettura civile e militare, nella quale ebbe maestro Giuseppe Marcati, alla fisica, all'astronomia e alle matematiche. Le prime sue ricerche riguardarono il barometro e il termometro e la loro costruzione, le macchine calcolatrici, l' ...
Leggi Tutto
PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] e strade di Parigi, ne usciva nel 1780 ingegnere ordinario; dopo essere stato qualche tempo a Bourges, Argenton, Dourdan e Livry, era chiamato a Parigi da J.-R. Perronet per collaborare alla costruzione ...
Leggi Tutto
HARKORT
GiuseppeAlbenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] nato nel 1785, è il foudatore della piccola ferriera che divenne poi il grande stabilimento attuale, e fu dapprima fabbrica d'incudini, morse e utensili, poi di materiali per l'armamento ferroviario, nel ...
Leggi Tutto
NAVIER, Louis-Marie-Henri
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] strade, uscì da questa ingegnere nel 1807 e venne addetto al servizio del dipartimento della Senna; vi rimase fino al 1822, prendendo parte alla costruzione dei ponti di Choisy, d'Asnières, d'Argenteuil ...
Leggi Tutto
FULTON, Robert
GiuseppeAlbenga
Nato a Little Britain (ora in suo onore chiamata Fulton) nello stato di Pennsylvania il 14 novembre 1765, morto a New York il 24 febbraio 1815. Pittore, frequentò lo [...] studio del pittore B. West a Londra. Durante la permanenza a Londra andò sempre più dedicandosi alla tecnica: brevettò alcune migliorie nei mezzi di trasporto (1793), si occupo di elevatori per la navigazione ...
Leggi Tutto
HENSCHEL, Georg Christian Karl
GiuseppeAlbenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] di Solms; morto a Kassel il 2 giugno 1835. Aveva un privilegio per la fusione di cannoni, campane, pompe da incendio e altre macchine per il principato di Assia, e accanto alla fonderia eserciva una fabbrica ...
Leggi Tutto
MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] scuola parigina, fu addetto al servizio dell'arrondissement di Fontenay nella Vandea; vi costruì un notevole ponte di ghisa (acquedotto del Gouffre) con particolari ingegnosi e interessanti. Nel 1835 passava ...
Leggi Tutto