FROUDE, William
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 28 novembre 1810 a Dartington nel Devonshire, morto a Simontown il 4 maggio 1879. Nel 1833 entrò nella scuola degl'Ingegneri civili e si occupò di [...] rilevamenti per il tracciato di ferrovie. Nel 1837 collaborò con Isambard Kingdom Brunel alla costruzione della linea Bristol-Exeter; nel 1844 era addetto a lavori di rilevamento a Torquay, dove riprese ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Haslington (Lancashire) il 3 agosto 1790, morto a Varsavia il 19 giugno 1840, figlio di William C. (v.), che nel 1812 affidò ai figli John e Charles James la sua azienda di Verviers. I due fratelli nel 1817 iniziarono la costruzione a Seraing d'una fonderia con annessa fabbrica di macchine, che divenne in breve la maggiore d'Europa. Dal 1833 John C. rimase solo proprietario degli ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò la possibilità di sovrapassare il Moncenisio con una ferrovia ricorrendo alla terza rotaia, già presa in considerazione dal Krauss nel 1853. Nel 1863 fece costruire dalla ditta Alexander Milvalle una ...
Leggi Tutto
NEWCOMEN, Thomas
GiuseppeAlbenga
Ingegnere meccanico, nato a Dartmouth e ivi battezzato il 28 febbraio 1663, morto a Londra il 5 agosto 1729. Di questo illustre ideatore di macchine, col nome del quale [...] gl'Inglesi hanno chiamato la loro società di studî sulla storia della tecnica, si sa poco: commercio in ferramenta a Exeter e poi a Dartmouth. Gli è dovuta la prima macchina a vapore pratica, che adattò ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese, nato a Parigi il 24 dicembre 1790, morto ivi il 25 giugno 1877. Costruttore di ponti e strade, collaborò a molti lavori di navigazione interna (canale dal Rodano al Reno, 1821-26; canale del Berry, 1828; canalizzazione del Cher, 1825). Fu quindi addetto al restauro del ponte di Tours e diresse la costruzione della ferrovia da Tours a Châtelleraut. Dal 1848 stabilitosi a Parigi, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Dessau il 31 maggio 1845, morto a Gohlis (Lipsia) il 20 luglio 1901. Si occupò soprattutto dei trasporti con teleferiche. Nel 1872-74 costruì una teleferica di tipo particolare con fune traente continua e con tondini di sopporto dei carrelli, poi modificato sostituendo ai tondini un cavo, e fondò nel 1876 la ditta "Adolf Bleichert", alla quale arrise una rapida fortuna. Nel 1881 trasportò ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò a studiarvi meccanica. Nel 1840 era chiamato assistente alla cattedra di teoria delle macchine, ch'era coperta dal Burg; nel 1843 veniva nominato professore di macchine al Johannäum di Graz. Passato ...
Leggi Tutto
Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale di Berlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi anni l'acciaieria di Annen, acquistandole meritata fama con le fusioni d'acciaio e la preparazione d'acciai al crogiolo. Nel 1886 passò alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Lintrathen (Forfashire) il 5 maggio 1860, morto a Worthing (Sussex) il 12 agosto 1928. Fu sino al 1925 direttore dell'Osservatorio di Kew, e si occupò soprattutto dei problemi di unificazione dei metodi d'osservazione, di studio di strumenti ottici, di fenomeni meteorologici, ottici e sismici. Nel 1912 pubblicò un'importante memoria sul magnetismo terrestre. Degni di nota sono anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo
GiuseppeALBENGA
Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] del Genio civile. Progettò strade nel Trentino e diresse lavori idraulici lungo il Tagliamento. Lo rese noto il ponte di Pordenone da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico ...
Leggi Tutto